Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Studiare i rapporti fra opere teatrali e letterarie dell’antichità classica, loro rielaborazioni moderne e il linguaggio cinematografico, per inquadrare il rapporto dinamico tra le forme espressive dello spettacolo antico e quelle del film.
Programma
1. Introduzione
2. La storia del cinema e il mondo antico
3. Letture di testi antichi in traduzione italiana e visione di opere cinematografiche basate su di essi
4. Analisi della trasformazione del testo letterario nel linguaggio cinematografico: dalla drammaturgia alla diegesi, dal d?coupage al montaggio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e proiezioni di film.
- Testi di studio
- Per l?argomento specifico del corso si dovranno utilizzare:
- Eschilo, Orestea (qualsiasi edizione italiana con traduzione e testo a fronte)
- Sofocle, Edipo re (qualsiasi edizione italiana con traduzione e testo a fronte)
- Euripide, Medea (qualsiasi edizione italiana con traduzione e testo a fronte)
- Seneca, Medea (qualsiasi edizione italiana con traduzione e testo a fronte)
- G. Rondolino - D. Tomasi, Manuale del film, Torino, UTET 2002
- P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Torino, UTET - Dams 2002 (con speciale attenzione per i capitoli 10, 11, 13 e 14)
- E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma, Carocci 2005.
In pi? si dovr? leggere un volume scelto fra i seguenti:
- A. Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Venezia, Marsilio 2005
- A. Martini - N. Vidal, Arturo Ripstein, Torino, Lindau 1999
- R. Lasagna, Lars von Trier, Roma, Gremese 2003.
E? prevista la visione di alcuni film, fra i quali:
- Medea di Pier Paolo Pasolini (Francia, Italia, Germania 1969)
- Medea di Lars von Trier (Danimarca 1988)
- As? es la vida di Arturo Ripstein (Messico, Francia, Spagna 2000)
- Luna rossa di Antonio Capuano (Italia 2001).
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente integrazioni al programma almeno un mese prima di sostenere l’esame; la mancata frequenza alle lezioni non esonera gli studenti dalla visione dei film sopra indicati.