Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei diversi approcci metodologici sempre intesi all’analisi delle opere e degli artisti, alla loro contestualizzazione, interpretazione, fortuna critica.
Programma
Introduzione al corso e lineamenti di metodologia della storia dell?arte. L?opera d?arte, la conservazione, l?iconografia, lo stile, gli artisti, i committenti il pubblico, l?interpretazione, la periodizzazione della storia dell?arte.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Obblighi
- Frequenza di almeno ¾ del corso. Studio dei testi di riferimento e riconoscimento e contestualizzazione delle opere contenute nei testi ed eventualmente segnalate a lezione.
- Testi di studio
- G.C. Sciolla, Studiare l?arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, UTET 2001;
R. e M.Wittkower, Nati sotto Saturno, Torino, Einaudi 1996;
A.Chastel, La grottesca, Torino, Einaudi 1989 oppure, A.Chastel, Il gesto nell?arte, Bari, Laterza 2002.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Per gli studenti non frequentanti è inoltre richiesta la lettura di S.Zecchi, Capire l’arte, come riconoscerla, perché amarla, Milano, Mondadori 1999.