Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL’ATTIVITà MOTORIA ADATTATA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vincenzo Biancalana dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del Corso sarà quello di fornire allo studente le conoscenze teoriche e metodologiche a riguardo dell’attività motoria per soggetti in situazione stabile o transitoria di difficoltà. Nello specifico saranno considerate le problematiche derivanti da disturbi dello sviluppo cognitivo, sensomotoria e affettivo relazionale, con argomentazioni riguardanti le diverse tipologie di handicap, il disagio psicologico e la psicosomatica della prima infanzia.

Programma

Prima parte IL ?dramma? della nascita e la fantasmatica fusionale; Il dialogo tonico, lo spazio fusionale e il gioco simbolico; La psicosomatica della prima infanzia e sintomatologia depressiva infantile; Le teorie dello sviluppo infantile; Le teorie dell?attaccamento; Disturbi dello sviluppo sensomotoria, cognitivo e relazionale; Il Darwinismo neurale; Le diverse tipologie di Handicap: motorio, sensoriale, psichico, l?autismo e le psicosi infantili; L?autonomia cognitiva; Ritardo mentale; Handicap e svantaggio relazionale; Le paralisi cerebrali infantili; Deficit d?attenzione e iperattivit? (ADHD). Seconda parte Educazione motoria, handicap e disturbi dell?apprendimento; Il controllo delle problematiche comportamentali; La valutazione psicomotoria delle disabilit?; Le aprassie; La rieducazione psicomotoria; Gioco e terapia in rieducazione. La rieducazione funzionale; Metodiche di Rieducazione: articolazione della spalla, del ginocchio e della caviglia;

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
V. Biancalana, ?Introduzione allo studio dello sviluppo infantile? Montefeltro Ed., 2004. Un testo a scelta tra quelli presentati dal Docente durante il corso delle lezioni
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top