Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti essenziali dell'archeologia medievale, sia dal punto di vista della storia della disciplina sia dal punto di vista metodologico, presentando lo sviluppo dei temi di ricerca, i risultati e i problemi di metodo, anche attraverso la lettura di alcuni contesti archeologici.
Programma
1. Introduzione all?archeologia medievale
2. Storia della disaciplina in Europa
3. L?archeologia medievale in Italia
4. I temi dell?archeologia medievale
5. La cultura materiale dall?altomedioevo al bassomedioevo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali ed esercitazioni
- Testi di studio
- Archeologia medievale, voce a cura di D.Whitehouse - S.Tabaczynski in Enciclopedia dell'Arte Medievale, II, Roma 1991, pp. 271-276.
S.Gelichi, Introduzione all'archeologia medievale, Roma 1997.
S.Lusuardi Siena (a cura di), Ad mensam. Manufatti d'uso da contesti archeologici fra tarda antichit? e medioevo, Udine 1994, passim.
Altri testi di riferimento (per approfondimenti e consultazione):
T.W.Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale. Archeologia e trasformazione del territorio, Roma 1979, pp. 151-182.
P.Delogou, Archeologia medievale: un bilancio di un ventennio, in "Archeologia Medievale", XIII, 1986, pp. 493-505.
M.O.H.Carver, Valutazione, strategia e analisi nei siti pluristratificati, in "Arch.Med.", X, 1983, pp. 49-71.
R.Francovich (a cura di), Archeologia e storia del medioevo italiano, Roma 1987.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Gli studenti non frequentanti o che vogliano iterare l'esame sono tenuti a definire uno specifico programma con il docente.