Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di riflettere sulle premesse civili e culturali dell’identità italiana (un’identità ‘letteraria’ a geografia variabile, è stato sostenuto), nel secolo che vide il compimento dell’unità politica, attraverso la breve e intensa parabola di Ippolito Nievo (1831-1861), autore di uno dei maggiori romanzi dell’Ottocento, Le confessioni di un italiano.
Programma
Storia e geografia dell?Italia nello specchio del romanzo (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis ai Vicer?) ? Lettura de Le confessioni di un Italiano
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- (parte generale) per la letteratura italiana dal Sei all?Ottocento, si consiglia una buona antologia scolastica
(parte monografica)
I. Nievo, Le confessioni di un italiano (ed. Mondadori);
C. Gaiba, Il tempo delle passioni. Saggio su ?Le Confessioni d?un Italiano? di Ippolito Nievo, Bologna, Il Mulino, 2001;
S. Jossa, L?Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente prima di sostenere l’esame.
- Testi di studio
- (parte generale) per la letteratura italiana dal Sei all’Ottocento, si consiglia una buona antologia scolastica
(parte monografica)
I. Nievo, Le confessioni di un italiano (ed. Mondadori);
C. Gaiba, Il tempo delle passioni. Saggio su «Le Confessioni d’un Italiano» di Ippolito Nievo, Bologna, Il Mulino, 2001;
S. Jossa, L’Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
Note
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.