Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre ai diversi aspetti dell’attività museale secondo la distinzione suggerita dall’ICOM: raccogliere, conservare, comunicare ed esporre. Quest’ultima voce verrà approfondita affrontando il tema dell'’allestimento da un punto di vista sia storico-teorico sia pratico, prendendo in esame alcuni esempi significativi.
Programma
Dopo un?introduzione di carattere istituzionale, le lezioni sulla parte monografica dedicata all?allestimento si avvarranno del contributo dei responsabili di alcuni interventi recenti, oppure si svolgeranno visitando istituzioni museali in territorio marchigiano.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e visite a musei.
- Testi di studio
- M. L. Gavazzoli Tomea, Manuale di Museologia, Milano, Etas, 2003.
A.Mottola Molfino e C. Morigi Govi, Lavorare nei musei, Torino, Allemandi, 2004.
C.Prete, Aperto al pubblico. Comunicazione e servizi educativi nei musei, Firenze: Edifir, 2005.
Ulteriore bibliografia verr? fornita durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.