Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEATRALE ITALIANA 2

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Teresa Ossani Come da calendario affisso presso l'Istituto di Filologia moderna.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di portare gli studenti a valutare come il recente allestimento di Calandria (a cura di Marco Rampoldi e all’interno del progetto curato da Luca Ronconi per festeggiare i Cinquecento anni della Università di Urbino) possa aver contribuito a modificare la lettura critica di una delle più vivaci e significative commedie del Cinquecento. Rappresentata alla corte di Urbino nel 1513, la commedia ebbe una straordinaria fortuna scenica nel 1500-1600. Durante il corso ci si soffermerà sugli elementi strutturali e formali del Testo drammatico e sulle novità introdotte dal Testo scenico.

Programma

1.1 La festa nel Rinascimento 1.2. La commedia del Cinquecento 1.3 Il testo drammatico: fonti, prologhi, intreccio, lingua 1.4 Il testo scenico

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento.
Testi di studio
Gli studenti dovranno leggere: Bibbiena, La Calandria, Einaudi, Torino 2003 con nota introduttiva di P. Fossati; L. Bottoni, La messinscena del Rinascimento. I ?Calandra?. Una commedia per il papato, Franco Angeli, Milano 2005; e uno, a scelta, tra i seguenti saggi: F. Ruffini, Commedia e festa nel Rinascimento. La Calandria alla corte d?Urbino, Il Mulino, Bologna 1986 (il volume ? consultabile presso la Biblioteca dell?Istituto di Filologia moderna); G. Attolini, Teatro e spettacolo nel Rinascimento, Laterza, Roma- Bari 2000; C. D?Angeli, Forme della drammaturgia. Definizioni ed esempi, Utet Libreria,Torino 2004. Ulteriori indicazioni bibliografiche per la letteratura critica dell? opera oggetto di studio verranno date nel corso delle lezioni.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Corso mutuato dalla Facoltà di Lingue.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top