Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad indirizzare gli studenti alla conoscenza dei più significativi episodi della storia dell’arte italiana dal XV al XVIII secolo e favorire l’analisi e il riconoscimento dell’opera d’arte, tenendo conto dei contesti sociali e culturali delle diverse realtà prese in esame.
Programma
Durante il corso saranno commentati e analizzati i grandi cicli figurativi e le pi? importanti opere d?arte prodotte in Italia per la committenza pubblica e privata, dal primo Rinascimento fiorentino al neoclassicismo, attraverso la lettura delle immagini e il supporto dei documenti e delle fonti storiografiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali.
Esercitazioni di riconoscimento.
- Obblighi
- Gli studenti dovranno dimostrare di aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche.
- Testi di studio
- Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, ? richiesta la conoscenza del manuale:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell?arte, storia opere percorsi, Milano, Electa ? Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), vol. 3 (capitoli 13/14/15), vol. 4 (capitoli 16/17/18/19/20), vol. 5 (capitolo 21).
Gli studenti che non sono iscritti al I anno possono fare riferimento ai manuali di Storia dell?arte indicati nella bibliografia del corso di ?Storia dell?arte moderna I? tenuto negli anni passati.
Per la prova orale si richiede lo studio degli argomenti trattati durante le lezioni e la conoscenza delle principali raccolte pubbliche d?arte.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Gli studenti dovranno dimostrare di aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche.
- Testi di studio
- Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, è richiesta la conoscenza del manuale:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte, storia opere percorsi, Milano, Electa – Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), vol. 3 (capitoli 13/14/15), vol. 4 (capitoli 16/17/18/19/20), vol. 5 (capitolo 21).
Gli studenti che non sono iscritti al I anno possono fare riferimento ai manuali di Storia dell’arte indicati nella bibliografia del corso di “Storia dell’arte moderna I” tenuto negli anni passati.
Per la prova orale si richiede lo studio degli argomenti trattati durante le lezioni e la conoscenza delle principali raccolte pubbliche d’arte.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma delle lezioni con un testo a scelta tra i seguenti:
A. Chastel, I centri del Rinascimento: arte italiana 1460-1500, Milano, Rizzoli, 1965 (e successive ristampe);
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972 (e successive ristampe);
H. Honour, Neoclassicismo, Torino, Einaudi 1993.
- Modalità di
accertamento
- Prova scritta.
Prova orale (se superata la prova scritta).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.