Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA 2

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Cecilia Prete Giovedì, ore 15-17.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Ripercorrendo l’esperienza delle prime mostre di arte antica organizzate in numerose città italiane (come Siena, Chieti, Macerata, Perugia) a partire dalla fine del secolo XIX, il corso intende ricostruire il percorso critico che in quegli anni porta a definire l’identità, culturale ed artistica, delle diverse realtà locali e al contempo dell’intera nazione, all’indomani dell’unità. Un processo che segna la definitiva affermazione del gusto e dell’interesse per i ‘primitivi’ e per l’arte del primo Rinascimento.

Programma

Durante il corso verranno trattati argomenti quali: Adolfo Venturi, la nascita della storia dell?arte italiana e il recupero delle specificit? locali; il primato dei centri maggiori e le scuole pittoriche; l?arte antica come strumento didattico e come modello per l?artigianato e per l?industria; le mostre d?arte antica di Siena, di Chieti, di Macerata e di Perugia; Corrado Ricci e la tutela del patrimonio artistico agli inizi del Novecento; collezionismo privato, mercato dell?arte e pubblica utilit?.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali. Visite di studio pertinenti agli argomenti trattati.
Testi di studio
R. Ferrazza, Elia Volpi e il commercio privato nel primo trentennio del Novecento, in Studi e ricerche di collezionismo e museografia. Firenze 1820 ? 1920, Pisa 1985, pp. 391-450; G. Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d?arte antica, in Nino Barbantini a Venezia, Atti del convegno (Venezia, 27-28 novembre 1992), Treviso, Canova, 1995, pp. 73-88; A. Emiliani, Corrado Ricci: la ricerca positiva, l?animo idealistico e la nascente politica dell?arte in Italia, ?Accademia Clementina. Atti e Memorie?, 37, 1997, pp. 23-69; C. Bolognesi, Belle arti, patrimonio e legislazione: Ricci, Rosadi e la stagione giolittiana, in A. Varni (a cura di), A difesa di un patrimonio nazionale. L?Italia di Corrado Ricci nella tutela dell?arte e della natura, Ravenna, Longo Editore, 2002, pp. 7-52; Il segreto della civilt?. La mostra dell?Antica Arte Senese del 1904 cento anni dopo, catalogo della mostra a cura di G. Cantelli, L.S. Pacchierotti, B. Pulcinelli, Siena 18 dicembre 2005-5 marzo 2006, Siena, Protagon Editori, 2005, pp. 40-99; C. Prete, L?arte antica marchigiana all?Esposizione Regionale di Macerata del 1905, Milano, Silvana editoria, 2006, pp. 11-112. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per integrare il programma con altra bibliografia.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
R. Ferrazza, Elia Volpi e il commercio privato nel primo trentennio del Novecento, in Studi e ricerche di collezionismo e museografia. Firenze 1820 – 1920, Pisa 1985, pp. 391-450; G. Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d’arte antica, in Nino Barbantini a Venezia, Atti del convegno (Venezia, 27-28 novembre 1992), Treviso, Canova, 1995, pp. 73-88; A. Emiliani, Corrado Ricci: la ricerca positiva, l’animo idealistico e la nascente politica dell’arte in Italia, “Accademia Clementina. Atti e Memorie”, 37, 1997, pp. 23-69; C. Bolognesi, Belle arti, patrimonio e legislazione: Ricci, Rosadi e la stagione giolittiana, in A. Varni (a cura di), A difesa di un patrimonio nazionale. L’Italia di Corrado Ricci nella tutela dell’arte e della natura, Ravenna, Longo Editore, 2002, pp. 7-52; Il segreto della civiltà. La mostra dell’Antica Arte Senese del 1904 cento anni dopo, catalogo della mostra a cura di G. Cantelli, L.S. Pacchierotti, B. Pulcinelli, Siena 18 dicembre 2005-5 marzo 2006, Siena, Protagon Editori, 2005, pp. 40-99; C. Prete, L’arte antica marchigiana all’Esposizione Regionale di Macerata del 1905, Milano, Silvana editoria, 2006, pp. 11-112. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per integrare il programma con altra bibliografia.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top