Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso intende potenziare nello studente le seguenti capacità: saper analizzare nelle sue diverse complessità e contraddizioni il passato collegandolo al presente; saper cogliere e analizzare specificità e differenze tra stili di vita di persone appartenenti a contesti geografici, sociali e religiosi differenti.
Programma
Nel ricostruire la vita materiale della popolazione europea fra XVI e XVIII secolo verranno privilegiati i seguenti argomenti:
1. La famiglia e l?educazione dei figli
2. Gli spazi abitativi e l?arredamento
3. Il vestiario e la moda
4. L?alimentazione e il raffinarsi dei comportamenti a tavola
5. La misurazione del tempo e la durata della vita
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali seguite da esercitazioni e analisi di materiale documentario (fonti iconografiche, memorie, diari e atti notarili).
- Testi di studio
- Si richiede la conoscenza di due testi, uno di carattere generale da scegliersi fra quelli indicati nel 1? gruppo e l?altro, di approfondimento di una determinata tematica, da scegliersi fra quelli indicati nel 2? gruppo:
1? Gruppo:
F.Braudel, Civilt? materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1993(oppure una qualsiasi altra edizione); P.Ari?s-G.Duby, La vita privata dal Rinascimento all?Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 2001; R.Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell?Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2003.
2? Gruppo:
P.Malanima, Il lusso dei contadini. Consumi e industrie nelle campagne toscane del Sei e Settecento, Bologna, Il Mulino, 1990; M.Montanari, La fame e l?abbondanza. Storia dell?alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1994; F.Maiello, Storia del calendario. La misurazione del tempo, 1450-1800, Torino, Einaudi, 1994; M.Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, il Mulino, 1996; C.M.Cipolla, Le macchine del tempo. L?orologio e la societ? (1300-1700), Bologna, Il Mulino, 1996; O.Niccoli, Storie di ogni giorno in una citt? del Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all?inizio del corso.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale in cui si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia moderna europea dal XVI al XVIII sec., indispensabile per comprendere le problematiche trattate.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente.