Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA ITALIANA 2

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Faini lunedì 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l’apprendimento delle principali nozioni filologiche relative alla costituzione e alla trasmissione dei testi, con particolare attenzione alla cosiddetta filologia d’autore. In particolare, verranno prese in considerazione le problematiche relative alla genesi dell’opera, ai testi con redazioni plurime, alle varianti d’autore.

Programma

Alcune tra le principali opere della letteratura italiana tra Sette ed Ottocento presentano una vasta serie di complessi problemi testuali. Si tratta di testi - la Vita di Alfieri, il Giorno di Parini, le Grazie del Foscolo fino ai Promessi Sposi - che conobbero una travagliata gestazione da parte dell?autore, testimoniata dalle numerose fasi elaborative che esse attraversarono, conoscendo spesso vere e proprie redazioni alternative, che possiamo leggere come opere indipendenti. L?approfondimento di queste problematiche consente, oltre all?apprendimento delle nozioni filologiche fondamentali relative all?elaborazione e alla trasmissione dei testi, uno studio approfondito della cosiddetta ?filologia d?autore?. Attraverso la lettura ed il commento dei testi si cercher? di ricostruirne e comprenderne la genesi ed il processo di elaborazione tematica, concettuale e stilistica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna il Mulino, 1994; G. Parini, Il Giorno, edizione critica a cura di D. Isella, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999; V. Alfieri, Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso, a cura di S. De Stefanis Ciccone e P?r Larson, Viareggio, Baroni, 1997; U. Foscolo, Le Grazie, in Opere, a cura di F. Gavazzeni, Milano-Napoli, Ricciardi, 1974, vol. I, pp. 395-532; A. Manzoni, Fermo e Lucia, a cura di S.S. Nigro, Milano, Mondadori, 2002. La bibliografia critica ed ulteriori sussidi e strumenti metodologici saranno forniti nel corso delle lezioni.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top