Obiettivi Formativi
Il corso prevede l’apprendimento delle principali nozioni filologiche relative alla costituzione e alla trasmissione dei testi, con particolare attenzione alla cosiddetta filologia d’autore. In particolare, verranno prese in considerazione le problematiche relative alla genesi dell’opera, ai testi con redazioni plurime, alle varianti d’autore.
Programma
Alcune tra le principali opere della letteratura italiana tra Sette ed Ottocento presentano una vasta serie di complessi problemi testuali. Si tratta di testi - la Vita di Alfieri, il Giorno di Parini, le Grazie del Foscolo fino ai Promessi Sposi - che conobbero una travagliata gestazione da parte dell?autore, testimoniata dalle numerose fasi elaborative che esse attraversarono, conoscendo spesso vere e proprie redazioni alternative, che possiamo leggere come opere indipendenti. L?approfondimento di queste problematiche consente, oltre all?apprendimento delle nozioni filologiche fondamentali relative all?elaborazione e alla trasmissione dei testi, uno studio approfondito della cosiddetta ?filologia d?autore?. Attraverso la lettura ed il commento dei testi si cercher? di ricostruirne e comprenderne la genesi ed il processo di elaborazione tematica, concettuale e stilistica.