Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA FRANCESE

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Piero Toffano

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende dare una conoscenza approfondita di una delle più importanti tecniche di espressione letteraria, in riferimento alla produzione di uno scrittore annoverato tra i padri del romanzo moderno. Gli studenti verranno messi in grado di utilizzare strumenti raffinati di analisi letteraria, capacvi di illuminare la srtuttua di un testo in rapporto ai suoi obiettivi estetici.

Programma

 Il corso fornirà una definizione storico-teorica della tecnica del punto di vista; verranno studiati esempi di questa tecnica nei romanzi di Flaubert, per concludere con un'analisi più sistematica del punto di vista nei Trois Contes. Gli studenti quindi applicheranno le conoscenze acquisite nell'elaborazione di una tesina di 10-15 pagine.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione approfondita di un segmento di storia letteraria, di un autore e di una tecnica di espressione letteraria; capacità di applicare le conoscenze acquisite ad un nuovo oggetto di studio, scelto autonomamente; capacità di motivare analiticamente giudizi di valore estetico; capacità di usare il linguaggio tecnico della critica letteraria per l'elaborazione di un proprio lavoro scritto, verificando le proprie capacità di apprendimanto.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

G.Flaubert, Trois Contes (qualsiasi edizione francese completa).

P. Pugliatti, Lo sguardo nel racconto. Teorie e prassi del punto di vista, Bologna, Zanichelli 1985 (capitoli 1-4).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio autonomo. 

Testi di studio

 Oltre ai testi indicati per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovrano leggere anche:

G. Turchetta, Il punto di vista, Roma-Bari, Laterza 1999.

S.Agosti, Il romanzo francese dell'Ottocento, Bologna, il Mulino 2010 (capitoli I-VII).

Dovranno inoltre concordare con il docente l'argomento di una tesina da presentare all'esame.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top