ANTROPOLOGIA SOCIALE I
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri | Lunedì, martedì e mercoledì, ore 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
L'obiettivo principale è un ripensamento della problematica del potere, in rapporto ai fenomeni di massa e alla violenza collettiva, in un'ottica teorica e di comparazione culturale, allo scopo di individuare alcune strutture fondanti del sociale di carattere universale, pur con diverse esplicazioni nelle varie epoche e civiltà.
Un secondo obiettivo più specifico riguarda l'approfondimento della guerra come fenomeno di "massa doppia" strettamente legato alla tematica del potere come "sopravvivenza".
Programma
Parte I
1) Introduzione all'antropologia: antropologia culturale e/o antropologia sociale?; 2) L'antropologia politica come dimensione specifica dell'antropologia sociale; 3) Differenze culturali e identità collettive; 4) Concetto di "massa" in Canetti; 5) Caratteri e tipologie delle masse; 6) Simbolica di massa e di nazionalità;7) Tipologia delle "mute"; 8) Mute e religioni; 9) Potere e sopravvivenza; 10) Figure del 'sopravvissuto'; 11) Struttura del comando; 12) Antidoti alla 'sopravvivenza'; 13) La metamorfosi; 14) La massa doppia della guerra; 15) "Si tratta di uccidere"; 16) Noi e Loro: la doppia morte; !7) Trasformazioni della guerra nel mondo contemporaneo; 18) "Indicibilità" e "impossibilità" della guerra; 19) Guerra e terrore; 20) Il destino del "sopravvissuto" e la guerra.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e capacità di comprensione: si tratta di acquisire uno sguardo critico riguardo alle apparenti evidenze ed ovvietà del sociale, cercando di coglierne i fondamenti.
1.1 Gli studenti conseguono tali conoscenze di base partecipando attivamente e dialogicamente alle lezioni e studiando analiticamente i testi proposti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione, attraverso il riferimento di quanto appreso alla comune esperienza, utilizzando anche le vicende di cronaca e le produzioni dell'immaginario, come le varie forme d'arte.
2.1 Discussioni in aula, seminari, conferenze, proiezioni cinematografiche.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica utilizzando approcci multidisciplinari.
Tale capacità si manifesta nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi, in appositi seminari di approfondimento, in sede d'esame.
4. Abilità comunicative: è elemento importante di giudizio la reattività alle sollecitazioni del docente, l'intervento attivo alle discussioni in aula, la capacità di proporre riflessioni e obiezioni.
4.1 Tali abilità si acquisiscono progressivamente abituandosi ad un atteggiamento partecipativo e criticamente attento nel corso delle lezioni e delle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti debbono sviluppare capacità di apprendimento critico e di comprensione in profondità, riservando un ruolo secondario alla memorizzazione; debbono, senza inutile presunzione, mantenere autonomia di giudizio e capacità di proporre visioni divergenti e alternative riguardo alle ipotesi prospettate.
5. 1 tali capacità verranno acquisite nelle diverse occasioni di interazione didattica.
Attività di Supporto
Nel corso dell’anno verranno organizzati seminari di approfondimento per gli studenti frequentanti, di cui verrà data notizia a lezione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Parte I
Lezioni frontali; seminari; tesina di approfondimento (facoltativa)
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Parte I
- Canetti E., Massa e potere, Milano, Adelphi, 1992 e segg.
- Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, II ed. accresciuta, Morlacchi, Perugia 2012.N.B. Entrambi i testi sono da studiare per intero.
- Modalità di
accertamento Esame orale, con discussione dell’eventuale tesina (la tesina non dispensa dalla piena conoscenza dei testi in programma).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
-
Studio individuale dei testi, integrato da eventuali incontri con il docente (vivamente consigliati in caso di difficoltà di comprensione dei testi)
- Obblighi
-
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Parte I
- Canetti E., Massa e potere, Milano, Adelphi, 1992 e segg..
- Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, II ed. accresciuta, Perugia, Morlacchi 2012.
-Alfieri L., De Simone A. (a cura di), Leggere Canetti. "Massa e potere" cinquant'anni dopo, Perugia, Morlacchi, 2011. Oppure -De Simone A., Alchimie del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno, Mimesis, Milano 2013 (N. B.: solo per quest'ultimo testo, le parti da studiare per l'esame dovranno essere concordate col docente. Gli altri testi sono da studiare per intero).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Note: per qualsiasi dubbio o domanda si invitano gli studenti a contattare il docente via email
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2013 |