ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabrizio Pappalardo |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire le categorie concettuali, culturali e gli approcci fondamentali delle le teorie sociali moderne e contemporanee, muovendo dalla definizione di società per giungere alle concettualizzazioni più recenti.
Programma
Il corso si articolerà in due parti:
1) Introduzione alla sociologia - costituzione della società e sue caratteristiche fondamentali: cultura, organizzazione, disuguaglianze, devianza, urbanizzazione, demografia.
2) Teorie sociali contemporanee - dallo strutturalismo all'interazionismo simbolico.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1) dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle teorie sociologiche contemporanee;
2)capacità di applicare tali conoscenze e capacità di comprensione ai fatti sociali contemporanei;
3) capacità di interpretazione dei fatti sociali;
4) sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per proseguire gli studi previsti dal corso di laurea;
Attività di Supporto
Saranno organizzati seminari integrativi. Il calendario sarà comunicato all'avvio del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività seminariali.
- Obblighi
-
Frequenza di ¾ delle ore di lezione svolte. Preparazione di tutte le parti dei testi indicate in programma.
- Testi di studio
N. J. Smelser Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2011 (tutto il volume)
P. Baert, F. Carreira Da Silva La teoria sociale contemporanea Il Mulino, Bologna, 2010 (Di questo volume Gli studenti frequentanti dovranno preparare i capitoli I, III, V, VI, VII.)
- Modalità di
accertamento Verifica scritta al termine delle lezioni. Esame orale secondo il calendario degli appelli previsto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Preparazione dei testi indicati.
- Testi di studio
N. J. Smelser Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2011 (tutto il volume)
P. Baert, F. Carreira Da Silva La teoria sociale contemporanea Il Mulino, Bologna, 2010 (tutto il volume)
- Modalità di
accertamento Esame orale secondo il calendario degli appelli previsto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2013 |