Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA CULTURALE

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Declich

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso sarà dedicato ad una introduzione all'antropologia culturale, all'etnologia e all'antropologia sociale. In seguito ad un introduzione dei principi basilari teorici dell'antropologia, delle metodologie e delle caratteristiche della ricerca sul campo, il corso prevederà dei seminari. Una parte delle lezioni sarà focalizzata sull'antropologia visiva e l'antropologia nell'ambito della cooperazione allo sviluppo.

Per coloro che fanno l' esame di 5 o 6 crediti da questa o altre facolta` i libri da portare per l' esame sono solo l' 1), 2), 5), 6).

Programma

 

  • Lavenda e Shultz, 2005, Antropologia Culturale. Bologna: Il Saggiatore.
  • Declich F.rancesca, 2011, Il mestiere dell'antropologo. Esperienze di consulenze tra istituzioni e sviluppo. Roma: Carocci          
  • Sally Folk Moore, 2000, Antropologia e Africa, Milano: Raffaello Cortina.  
  • Declich F.,  2002,   I Bantu della Somalia oppure 2005 Quando il silenzio è memoria, Padova: CLEUP.      
  • Pennacini, Cecilia, 2005, Filmare le culture. Introduzione all'antropologia visiva, Roma: Carocci
  • Pavanello, Mariano2010, Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, Bologna: Zanichelli,                                                             oppure                                                                                     Vandana Shiva, 2004, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo, Novara: UTET Università (collana Frontiere)
  • Letture opzionali a scelta:

    - Amitav Gosh, Lo schiavo del manoscritto, Neri Pozza.

    - Ross E. Dunn, Gli straordinari viaggi di Ibn Battuta. Le mille avventure del Marco Polo Arabo, Garzanti.

    - Cipollari, Chiara, Dire, fare, viaggiare. Retoriche e pratiche turistiche, Eidzioni CISU, 2013.

    Eventuali Propedeuticità

    Non ci sono particolari propedeuticità, ma è importante sapere che l'esame permette uno sguardo ampio sulle diverse società e sulla diversità delle culture nel mondo.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    - Conoscenze di base nell'ambito dell’antropologia culturale e dell’etnologia (concetti, definizioni, modelli, teorie, storia dei concetti);

    - Conoscenze teoretiche di base sulle più dibattute problematiche del dibattito antropologico (funzionalismo, strutturalismo, culturalismo, materialismo culturale, approccio marxista);

    - Capacità di leggere e comprendere correttamente manuali di antropologia culturale ed etnologia e monografie etnografiche nei loro significati di base;

    - Capacità basilare di applicare le conoscenze su un caso etnografico.

    Attività di Supporto

    Sono previsti Seminari delle serie: "I Seminari di Etnologia e Antropologia in onore di Margaret Mead ed Elizabeth Colson" o "I seminari di Antropologia e Storia dell'Africa".


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali.

    Il corso monografico per gli studenti che frequenteranno verterà sui temi "Scambi culturali e migrazioni attraverso l'Oceano Indiano occidentale"; gli studenti riceveranno un syllabus con i testi tramite i quali possono approfondire i temi del corso anche in inglese;  nel corso dell'anno si produrrà una dispensa su questo stesso tema. 

    Obblighi

    Si consiglia caldamente la frequenza. Gli studenti che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni (80% di 54 ore) potranno portare un libro in meno all'esame orale. La percentuale di frequenza è calcolata tramite un registro di frequenze.

    Gli studenti che frequentano possono preparare una tesina su temi che sceglieremo inveece di studiare i libri 3) e 5).

    Saranno distribuite indicazioni su come preparare una tesina.

    Testi di studio
    Gli studenti che parteciperanno al corso potranno portare, invece che i testi 3 e 5 del programma una tesina scritta su  temi che sceglieremo insieme. Invece del testo 4 o 6 studieranno sulle dispense che saranno prodotte via via nel corso delle lezioni.
    Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio dei 6 libri del programma.

    Obblighi

    Studio dei 6 libri del programma.

    Testi di studio

  • Lavenda e Shultz, 2005, Antropologia CulturaleBologna: Il Saggiatore.





  • Declich F.,          2011, Il mestiere dell'antropologo. Esperienze di consulenze tra istituzioni e sviluppo. Roma: Carocci          





  • Sally Folk Moore, 2000, Antropologia e Africa, Milano: Raffaello Cortina.  





  • Declich F.,  2002,   I Bantu della Somalia oppure 2005 Quando il silenzio è memoria, Padova: CLEUP     





  • Pennacini, Cecilia, 2005, Filmare le culture. Introduzione all'antropologia visiva, Roma: Carocci





  • Vandana Shiva, 2004, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo, Novara: UTET Università (collana Frontiere)






  • Letture opzionali a scelta:






    Roy Arundhati, Il Dio delle piccole cose, TEA, 2007.






    Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni, PIEMME.






    Ngugi Wa THiongo, Se ne andranno le nuvole riparatrici, Yacabook.






    - Cipollari, Chiara, Dire, fare, viaggiare. Retoriche e pratiche turistiche, Eidzioni CISU, 2013.


    Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/10/2013


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top