Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ITALIANA

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Teresa Ossani mercoledì 10-11 Collegio Raffaello

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-AZ
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente una buona conoscenza della letteratura al femminile del '900, toccando anche esperienze contemporanee. Intende soffermarsi su esperienze ancora non avanzate in piena luce per indagare su aspetti nuovi o ancora poco esplorati relativi alle tematiche egemoni nella scrittura al femminile del Novecento. Vuole far riflettere i giovani sui problemi della scrittura di genere ma anche portarli a comprendere la letteratura e la civiltà italiana nella sua integrità. Il corso consentirà altresì di cogliere costanti e varianti nelle trasposizioni teatrali e cinematografiche di alcuni testi narrativi e di capire alcuni problemi di intersezione fra generi. 

 

Programma

 Best seller al femminile, opere scomparse dalle ricostruzioni storico - letterarie, lavori quasi ignoti di esordienti sconosciute saranno oggetto di un'indagine che proprio seguendo la linea d'autrice, nel confronto tra voci e generazioni diverse, potrà meglio cogliere, nella scrittura delle signore della penna, nodi tematici e punti di frattura capaci di mostrarci l'evoluzione del soggetto donna e il disegno di straordinari, spesso preveggenti, quadri sociologici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce le metodologie d'indagine del testo letterario e i problemi legati ad una prospettiva di genere; ha una buona conoscenza dello sviluppo della letteratura al femminile in Italia dal Novecento ai giorni nostri.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze necessarie per analizzare nei temi e nelle forme, le opere in programma.
Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di saper valutare testi narrativi e teatrali ed esprimere su di essi opinioni autonome.
Abilità comunicative: lo studente assume un atteggiamento aperto nei confronti degli argomenti studiati e interagisce col gruppo nelle ricerche proposte.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche per sviluppare ulteriormente le proprie conoscenze sulla letteratura di genere.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, relazioni in classe. 

Testi di studio

A.
CONTESSA LARA, L'innamorata (1892), Roma, Avagliano2007

SIBILLA ALERAMO, Una donna (1906), Milano, Feltrinelli, 2005
SIBILLA ALERAMO, Il frustino (1932), Novara, Interlinea 2007

B.
ALBA DE CESPEDES, Nessuno torna indietro in Romanzi, Milano, Mondadori 2011 oppure
ALBA DE CESPEDES, Quaderno proibito,in Romanzi, Milano, Mondadori 2011
ANNA BONACCI, L'ora della fantasia, Pesaro, Metauro 2001
ANNA BANTI, Artemisia, Milano, Bompiani 1994 oppure
ANNA BANTI, Le donne muoiono, Firenze, Giunti 1998

C.
NATALIA GINZBURG, Ti ho sposato per allegria ,Torino, Einaudi 2010 (collezione di teatro)
NATALIA GINZBURG, Lessico familiare,Torino, Einaudi 2010
ORIANA FALLACI, Penelope alla guerra, Milano, Rizzoli 2008

D.
GOLIARDA SAPIENZA, L'arte della gioia, Torino, Einaudi 2010
DACIA MARAINI, L'amore rubato, Milano, Rizzoli 2012
EMANELA LUNATI, Giochi di mano, Torino, Eri 2013.
Gli studenti dovranno integrare gli appunti delle lezioni con lo studio approfondito di un romanzo per ogni gruppo A B C D.

 
Gli studenti dovranno leggere:

VIRGINIA WOOLF, Una stanza tutta per sé, Milano, Mondadori 2000
MARINA ZANCAN, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Alberto Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino, Einaudi 2000, pp. 87-135
e uno a scelta dei seguenti testi:
ELISABETTA RASY, Le donne e la letteratura, Roma, Editori Riuniti 1984
ANNA FOLLI, Penne leggère. Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento, Milano, Guerini e Associati 2000;
ANTONIA ARSLAN, Dame, galline e regine, Milano, Guerini e Associati 2013;
PAOLA AZZOLINI, Il cielo vuoto dell'eroina. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano, Roma, Bulzoni 2001, pp. 79 -139;
PAOLA AZZOLINI, Di silenzio e d'ombra. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano, Padova, Il poligrafo 2012.

Materiali didattici sono consultabili al sito del docente alla voce http://www.uniurb.it/lingue/matdid/ossani

Modalità di
accertamento

 Prova scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni deve comunque mettersi in contatto con il docente.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere due romanzi per ogni gruppo (A-B-C-D) e su uno di essi stilare relazione scritta concordata col docente.  

Modalità di
accertamento

Prova scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top