Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ARABA III

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Adrianus Martinus Johannes Maria Van Lent prima e dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di ripercorrere la storia della letteratura araba classica a partire dell'età abbaside nei suoi principali e più rappresentativi aspetti. Verranno presi in esame diversi generi e autori, dall'VIII al XVIII secolo, come esempi sia della prosa e della poesia colta sia della narrativa popolare, tenendo sullo sfondo il passaggio da una fase di fioritura letteraria a una fase di cosiddetta decadenza.

Programma

. La letteratura della cancelleria, la prosa d'arte (adab)
. Storiografia, cosmo e geografia, viaggi
. La poesia abbaside moderna e neoclassica
. La poesia araba dell'Andalusia e della Sicilia
. La narrativa popolare e Le mille e una notte

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono
. (conoscenza e capacità di comprensione): conoscenza delle principali correnti della letteratura araba classica, dotta e popolare, e dei suoi fondamenti storico-culturali; padronanza della molteplicità di espressioni letterarie prodotte dalla cultura araba in epoca pre-moderna.
. (capacità di applicare conoscenza e comprensione): capacità di ricostruire processi e sviluppi culturali, religiosi e letterari complessi e di lungo periodo, e di presentarli in forma chiara e sintetica.
. (autonomia di giudizio): acquisizione delle capacità critiche necessarie ad analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, e a esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti il periodo arabo-musulmano classico, anche in confronto alla situazione dell'occidente medievale.
. (abilità comunicative): capacità di discutere in modo efficace, aperto e senza preconcetti di realtà culturali diverse da quelle di appartenenza.
. (capacità di apprendimento): acquisizione degli strumenti metodologici e bibliografici propri della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, analisi dei testi. È inoltre prevista la stesura di una nota introduttiva a un ipotetico lavoro di tesi di laurea su un argomento concordato con il docente.

Testi di studio

. Allen, R., La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 9-39, 44-58, 83-214.
. Amaldi, D., Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004, pp. 48-211.

Nel corso delle lezioni saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e una scelta di testi tratti da opere letterarie in lingua araba e in traduzione.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Per gli studenti non frequentanti il programma di esame prevede lo studio dei seguenti testi:
. Allen, R., La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 9-39, 44-58, 83-214.
. Amaldi, D., Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004, pp. 48-211.
. Toelle, H., K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Lecce, Argo, 2010, pp. 21-213.

. al-Ghazali, Lettera a un discepolo, a cura di S. Ciccarello, Palermo, Sellerio editore, 1992.
. Ibn al-Muqaffa, Il libro di Kalila e Dimna, a cura di A. Borruso e M. Cassarini, Salerno editrice, 1991.
. Una scelta fra: 1) al-Hamadhani, Le Maqamat, tomo 1, a cura di M. Montanaro, Milano, Edizioni Ariele, 1995; 2) Ibn Hazm, Il collare della colomba, a cura di F. Gabrieli, Milano, SE, 2008.

Il programma completo per i non frequentanti dovrà comunque essere definito con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top