Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA FRANCESE I

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Piero Toffano

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una conoscenza generale di uno dei periodi-chiave della letteratura francese, attraverso lo studio di uno dei suoi generi e uno dei suoi autori più importanti. Gli studenti impareranno ad applicare le loro conoscenze di storia e di poetica letteraria allo studio di una singola opera, dove teorie e precetti sono declinati in modo personale e creativo. 

Programma

 Il corso inizierà con l'offrire una panoramica sul teatro francese del XVII secolo; passerà quindi ad analizzare due opere di Racine, Andromaque e Phèdre, mostrando in esse la solidarietà di scelte estetiche e di visione antropologica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione delle nozioni generali della storia letteraria (limitatamente ad un secolo e a un genere); capacità di applicarli allo studio dell'opera di un singolo autore, mettendone a distanza (storicizzandone) la visione del mondo; apprendimento dei principali strumenti di analisi di un testo letterario, ed utilizzazione del loro lessico in un'esposizione orale; capacità di trasportare le conoscenze acquisite a nuovi oggetti di studio.

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali 

Testi di studio

J.Racine, Andromaque e Phèdre (qualsiasi edizione francese completa).

F.Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Roma-Bari, Laterza 2008.

G.Violato, L'Andromaque di Racine e il lascito barocco, in B.Papasogli (a cura di), Tre saggi su Racine, Pisa, Pacini 2011.

F.Orlando, Lettura freudiana della Phèdre, in Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, Torino, Einaudi 1990.

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

 Studio autonomo

Testi di studio

Oltre ai testi indicati per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche:

J. L. Backès, Racine, Paris, Seuil 1999. 

Modalità di
accertamento

Esame orale 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top