RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA GERMANIA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Renzi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una introduzione al sistema democratico e alla realtà politica, economica e sociale della Germania, attraverso lo studio del sistema politico-istituzionale e l'analisi dei media, degli stereotipi e di alcuni fenomeni culturali e sociali della Germania di oggi.
Programma
1. Sistema politico-istituzionale
2. Sistema amministrativo ed economico
3. Il tema degli stereotipi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisizione di conoscenze politico-istituzionali, delle istituzioni e del sistema economico e giuridico-amministrativo in maniera comparativa e nella prassi interculturale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Obblighi
- Testi di studio
- K. von Schilling, Das politisch-soziale System der Bundesrepublik Deuschland. Ein Landeskunde-Kompendium. Teil 1: Demokratisches Selbstverständnis, politische Institutionen und Rechtssystem. Köln, Saxa Verlag, 2007 (=Skripte Interkulturelle Germanistik, vol. 1)
- H. Bausinger, Tipico tedesco, Pisa, ETS, 2007
- Palermo/Woelk, Germania, Bologna, Il Mulino (Collana: Si governano così), 2005
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Una parte del corso sarà tenuta in lingua tedesca. Part of the course will be taught in German. The student can request to sit the final exam in German with an alternative bibliography
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/11/2013 |