SCIENZA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Terenzio Fava | venerdì 15-17 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti elementi conoscitivi relativi a: 1) i concetti teorici e gli strumenti fondamentali per la comprensione della scienza politica e dell’attività di ricerca svolta dalla disciplina; 2) l'analisi comparata dei sistemi politici, con riferimento particolare all’Italia, alla Francia, alla Germania, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti.
Programma
La scienza politica: origini, definizioni e metodi. La democrazia e i regimi non democratici. La partecipazione. I partiti e sistemi di partito. La rappresentanza. La politica locale. Le politiche pubbliche. I sistemi elettorali. Il comportamento di voto. La comunicazione politica. La formazione e il funzionamento degli esecutivi. I rapporti tra potere esecutivo e legislativo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporti audiovisivi.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.
- Testi di studio
Manuale: Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza politica, Il Mulino, Bologna. *I capitoli oggetto di studio saranno indicati dal docente sulla base del programma svolto a lezione.
Parte monografica: Fava T., [2013], Il partito democratico visto dal basso, Aracne editrice, Roma.
- Modalità di
accertamento A scelta dello studente: prova scritta a conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
-
Manuale: Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza Politica, Il Mulino Bologna. # Capitoli I (La politica), II (Metodologia della ricerca politica), IV (Democrazia, democrazie), VI (Democrazia e mutamenti), IX (I partiti politici), XI (Elezioni e sistemi elettorali), XII (Parlamenti e rappresentanza), XIII (I governi), XIV (La politica locale), XVII (Le politiche pubbliche).
Parte monografica Fava T. [2013], Il Partito democratico visto dal basso, Aracne editrice, Roma.,
Manuale
Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza Politica, Il Mulino Bologna. /// Capitoli I (La politica), II (Metodologia della ricerca politica), IV (Democrazia, democrazie), VI (Democrazia e mutamenti), IX (I partiti politici), XI (Elezioni e sistemi elettorali), XII (Parlamenti e rappresentanza), XIII (I governi), XIV (La politica locale), XVII (Le politiche pubbliche).
Parte monografica
Fava T. [2013], Il Partito democratico visto dal basso, Aracne editrice, Roma.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/10/2013 |