PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabrizio Manattini | Per appuntamento tramite e-mail. Nel periodo di lezione: giovedì ore 9-11, venerdì ore 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti storico-teorici relativi alla storia dell'assistenza, ai principi e ai valori ispiratori del lavoro sociale, nonché alla loro attuazione concreta negli atteggiamenti professionali fondamentali. Particolare attenzione sarà data ai contributi che le principali scienze sociali (in particolare la sociologia, l'antropologia e la psicologia dell'età evolutiva) possono oggi offrire tanto alla teoria quanto alla pratica del lavoro sociale.
Programma
1. Il concetto di natura umana come apertura e potenzialità - La natura umana come fondamento della protezione e del sostegno sociali; 2. Le società tradizionali e la protezione come chiusura - Avvento della società moderna e crisi della protezione tradizionale: la figura dello straniero; 3. La natura umana e la condizione del neonato - Teoria dell'attaccamento e rapporto madre/bambino; 4. L'infante e le cure genitoriali - Incidenti di percorso: il falso sé e la sua comprensione come supporto indispensabile per il processo di aiuto; 5. Un quadro storico: dalle origini dell'assistenza alle prime leggi sui poveri (1500-1600) - Dall'Illuminismo alle grandi Rivoluzioni: le ultime leggi sui poveri - La nascita della sicurezza sociale - Il welfare state e il sistema dei servizi; 6. I principi e i valori ispiratori del lavoro sociale: la storia - I concetti di libertà, uguaglianza, dignità e solidarietà - La storia del concetto di solidarietà - I principi come fondamento degli atteggiamenti professionali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e interazione settimanale docente-studenti tramite e-mail.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
- Manattini F., L'aperto protettivo, Aracne Editrice, Roma, 2011.
- Pieroni G., Dal Pra Ponticelli M., Introduzione al servizio sociale, Carocci, Roma 2005.
Durante il corso sarà data agli studenti indicazione circa la preparazione selettiva dei testi d'esame.
- Modalità di
accertamento Accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d'esame. Possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
- Manattini F., L'aperto protettivo, Aracne Editrice, Roma, 2011.
- Pieroni G., Dal Pra Ponticelli M., Introduzione al servizio sociale, Carocci, Roma 2005.
- Modalità di
accertamento Accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d'esame. Possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/10/2013 |