Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Emanuele Russo mercoledì dalle ore 16 alle ore 18

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare i riferimenti storici, i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i nodi critici attuali della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale e all’influenza del contesto socioculturale sulla costruzione dell’identità dell’individuo dal suo essere bambino sino all’età adulta.

Programma

La psicologia dello sviluppo studia i modi in cui l'individuo, fin dalla primissima infanzia, impara a usare il linguaggio, sviluppa conoscenze e abilità di pensiero, acquisisce forme e regole di comportamento sociale, esprime emozioni, si rapporta agli altri.

Oltre che all’analisi dei processi maturativi propri dell’essere umano saranno prese in esame le condizioni in cui si realizza lo sviluppo psicologico e le influenze sociali e culturali nella promozione, della tutela e della protezione del benessere soggettivo e delle potenzialità di sviluppo della persona. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Acquisire una formazione di base relativa alle principali teorie psicologiche dello sviluppo;

- sviluppare una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico;

- acquisire una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione dell’identità dell’individuo in crescita;

- maturare una riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Fonzi A., (a cura di) (2001) Manuale di Psicologia dello sviluppo, Firenze, Giunti.

 

Verrà scelto un articolo tratto da rivista, nazionale o internazionale accreditata.

Modalità di
accertamento

Esame orale  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Obblighi

Studio dei testi indicati

Modalità di
accertamento

Verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top