LETTERATURA GRECA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Liana Lomiento | lunedì, martedì, mercoledì, dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende ripercorrere le tracce dei concetti di "coraggio"/"valore"/"valentia" nel pensiero greco, e in particolare nella cornice della paideia greca, dall'età arcaica fino alla riflessione socratico-platonica.
Nella prima parte del corso saranno letti brani attinti alla tradizione poetica e dei prosatori al fine di mettere a fuoco la virtù del coraggio come risulta concepita e rappresentata nelle fonti di età arcaica e classica.
Nella seconda parte del corso sarà oggetto di studio il dialogo platonico Lachete, nel quale Socrate si propone di indagare, in compagnia di illustri uomini d'armi, in che cosa consista il "coraggio".
La finalità vuol essere quella di illustrare - con l'esempio concreto della vicenda del concetto di "coraggio", centrale nell'etica dei Greci - alcuni aspetti metodologici dell'indagine storica e di storia del pensiero e della mentalità.
Programma
Il programma prevede la lettura da lingua originale, con traduzione, eventuale lettura metrica, e commento, di una raccolta antologica di testi in versi e in prosa, dall'età arcaica all'età classica. Prevede inoltre la lettura integrale del dialogo Lachete di Platone.
Eventuali Propedeuticità
E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Dal punto di vista delle informazioni ottenute, lo studente acquisirà una approfondita conoscenza di una nozione etica di valore centrale nella mentalità greca antica, dall'ambito della educazione dei giovani agli ambiti filosofico e politico. Dal punto di vista della formazione, approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine di tipo storico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
E' fortemente consigliata l'assidua frequenza delle lezioni.
Lo studente è tenuto alla lettura integrale di tutti i testi, in versi e in prosa, letti a lezione.
E' inoltre tenuto alla lettura integrale del Lachete di Platone, che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nel corso delle lezioni. E' tenuto, infine, a mostrare una conoscenza della letteratura greca con particolare attenzione alle parti (autori, periodi) trattate a lezione.
- Testi di studio
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura di tutti i testi, in versi e in prosa, distribuiti a lezione;
2. alla lettura del dialogo platonico Lachete; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus III, Oxonii 1903 (1985). Ulteriori edizioni saranno eventualmente indicate nel corso delle lezioni;
3. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione;
4. ulteriori letture integrative saranno indicate nel corso delle lezioni.
I testi indicati saranno disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Testo e del Patrimonio Culturale, in Via S. Andrea, 34 - 61029 Urbino ovvero forniti dal docente
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura dell'antologia di testi, in versi e in prosa, distribuiti a lezione; per ottenerli, dovrà richiederli direttamente al docente;
2. alla lettura del dialogo platonico Lachete; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus III, Oxonii 1903 (1985);
3. alla lettura dei seguenti saggi:
- Andreia. Studies in manliness and Courage in Classical Antiquity, R.M. Rosen, I. Sluiter (edd.), Leiden-Boston (Brill) 2003
- L.R. Rabieh, Plato and the Virtue of Courage, Baltimore (John Hopkins University Press) 2006
4. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione.
- Testi di studio
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura dell'antologia di testi, in versi e in prosa, distribuiti a lezione; per ottenerli, dovrà richiederli direttamente al docente;
2. alla lettura del dialogo platonico Lachete; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus III, Oxonii 1903 (1985);
3. alla lettura dei seguenti saggi:
- Andreia. Studies in manliness and Courage in Classical Antiquity, R.M. Rosen, I. Sluiter (edd.), Leiden-Boston (Brill) 2003
- L.R. Rabieh, Plato and the Virtue of Courage, Baltimore (John Hopkins University Press) 2006
4. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione.
I testi indicati saranno disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Testo e del Patrimonio Culturale, in Via S. Andrea, 34 - 61029 Urbino ovvero forniti dal docente
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2013 |