Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO (CORSO INTEGRATO CON ELEMENTI DI METODOLOGIA BIOCHIMICA)

A.A. CFU
2006/2007 7 complessivi
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Piccoli Dopo le lezioni o su appuntamento (0722.303420)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei meccanismi molecolari che spiegano le risposte metaboliche e l’adattamento dell’organismo all’esercizio fisico intenso e di breve durata, all’esercizio prolungato e costante ed all’allenamento.

Programma

1. Biochimica della contrazione muscolare 1.1 Meccanismo della contrazione muscolare 1.2 Tipologia delle fibre muscolari 1.3 Azione dell?esercizio fisico sul tipo di fibre muscolari 1.4 Principali vie metaboliche per la sintesi di ATP 2. Metabolismo dei nucleotidi purinici e fosfocreatina 2.1 Ruolo della fosfocreatina 2.2 Dinamica della carica energetica cellulare 2.3 Ciclo dei nucleotidi purinici 3. Modificazioni della concentrazione di lattato ematico in risposta all?esercizio fisico 3.1 Metabolismo dell?acido lattico 3.2 Relazioni tra soglia aerobica, ventilazione e produzione di lattato 3.3 Test per la valutazione del lattato ematico 4. Risposte metaboliche all?esercizio fisico intenso e di breve durata 4.1 Substrati energetici utilizzati per la sintesi di ATP durante l?esercizio intenso 4.2 Metabolismo del glicogeno durante l?esercizio massimale di breve durata 4.3 Risposte metaboliche all?esercizio ad alta intensit? per tempi superiori a 30 secondi 4.4 Le cause molecolari dell?insorgere della fatica 4.4 Relazione tra nutrizione e prestazione nell?esercizio fisico intenso 5. Risposte metaboliche all?esercizio fisico prolungato 5.1 Metabolismo dei carboidrati e dei grassi per il mantenimento dei livelli energetici durante l?esercizio prolungato 5.2 Disponibilit? dei carboidrati nel muscolo, dieta ed esercizio 5.3 Disponibilit? dei carboidrati nel fegato, dieta ed esercizio 5.4 Effetti dell?ingestione dei carboidrati prima e durante l?esercizio 5.5 Effetti di un?alimentazione ricca di lipidi prima dell?esercizio 5.6 I meccanismi molecolari dell?affaticamento 6. Adattamenti metabolici indotti dai diversi tipi di allenamento 6.1 Risposte metaboliche all?allenamento di resistenza 6.2 Variazioni nei livelli di mioglobina 6.3 Variazioni nella velocit? della glicolisi e dei processi ossidativi 6.4 Variazioni della densit? mitocondriale 6.5 Variazioni ormonali in risposta all?allenamento di resistenza 6.6 Risposte metaboliche all?allenamento di velocit? e forza 6.7 I livelli di lipidi nel sangue in risposta all?allenamento 6.8 Immunosoppressione associata all?allenamento pesante

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
I testi per l?esame saranno comunicati all?inizio delle lezioni
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top