Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si rivolge a quanti, avendo già maturato nel corso degli studi una specifica competenza nella decodificazione del linguaggio tecnico sportivo, intendano conoscere le teorie e
le tecniche dei nuovi media, al fine di proporsi come responsabili ed operatori dell’area della comunicazione delle società sportive e dei network radiotelevisivi. Saranno fornite indicazioni per la costituzione di un ufficio stampa.
Programma
1. La costituzione di un ufficio stampa e l?elaborazione di comunicati stampa.
2. Le funzioni del responsabile dell?area della comunicazione di una societ? sportiva.
3. La comunicazione attraverso i media elettronici.
4. La carta stampata: quotidiani sportivi e periodici d?area.
5. Pubblicit? e pianeta sportivo: gli Sponsor.
6. La funzione dell?esperto che affianca il conduttore radio-televisivo.
7. La figura del procuratore sportivo
8. La Pay-TV ed i Canali sportivi monotematici delle societ? sportive pi? importanti.
Il dott. Giuseppe Pompilio coordiner? un Seminario sulla gestione dell?area della comunicazione di una societ? professionistica e sulla figura del manager sportivo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari
- Testi di studio
- 1. Comunicazione e Sport, a cura di A. Catolfi e G. Nonni, Prefazione di S. Zavoli, Postfazione di Gianni Rivera. Contributi di: Ghirelli, Clerici, Pastorin, Acitellli, Monda, Simonelli, Menduni, Pivato, Barberi Squarotti, Ferretti, Mallozzi, Masini, Novelli, Picchi, Sorice, Zagarrio, Urbino, Quatttroventi 2006.
2. S. Cherubini, Il marketing sportivo. Analisi, strategie, strumenti, Milano, Franco Angeli 2001
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.