STATISTICA PER LA PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Corsi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per effettuare analisi statistiche rigorose a livello dei servizi socio-sanitari. Infatti, una delle esigenze più sentite nella gestione di questi servizi è quella del reperimento di informazioni finalizzate all’impostazione di interventi nelle politiche sociali e sanitarie. Durante il corso verranno forniti alcuni strumenti statistici finalizzati all’acquisizione dei dati e alla loro elaborazione ed analisi, a scopo sintetico interpretativo e previsionale.
Programma
Concetti chiave sul calcolo delle probabilità.
Elementare introduzione alle distribuzioni teoriche di probabilità (binomiale e normale).
Introduzione all’inferenza statistica con trattazione dei problemi relativi alla stima e alla verifica delle ipotesi.
La costruzione degli indicatori sociali con esemplificazioni relative alla mobilità dell’utenza e all’efficienza di un servizio.
Presentazione, su richiesta degli studenti, di una tra le monografie proposte in programma.
.
Eventuali Propedeuticità
Conoscenza della Statistica Sociale di base.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza delle tecniche statistiche elementari ed avanzate per comprendere la programmazione, gestione e valutazione dei Servizi Socio-Sanitari.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Formazione di gruppi di lavoro
- Obblighi
Consigliabile la frequenza ed il contatto con il docente
- Testi di studio
Il Docente fornisce ad inizio corso, su richiesta ai non frequentanti, tutto il materiale didattico necessario sotto forma di documenti PDF.
Per la parte generale del programma va affrontato lo studio dei materiali presenti nei file:
0001 Cenni Inferenza.pdf
0004 Valutazione Servizi Sanitari.pdfPer la parte monografica lo studente dovrà scegliere, secondo i propri interessi o preferenze, un testo a scelta tra quelli presenti nei file:
0002 Qualità Completo 2011.pdf
1999 La valutazione della qualità dell'assistenza alle persone anziane. Due servizi a confronto.pdf
2002 La valutazione della soddisfazione dei pazienti in un ospedale di rete della Regione Marche.pdf
2002 Strumenti operativi per politiche di miglioramento continuo della qualità nei servizi socio-sanitari.pdf
2004 La soddisfazione per il lavoro e le sue componenti nei servizi residenziali per anziani.pdf
2006 Distribuzione territoriale costi e qualità in case per anziani.pdf
2006 Valutazione olistica residenze anziani.pdf
2007 Equità di accesso ai servizi.pdf
2007 La soddisfazione del personale infermieristico nell'assistenza domiciliare integrata.pdf
2009 La misurazione della soddisfazione per il lavoro del personale ospedaliero.pdf
2011 La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali.pdf
2011 Misurare la soddisfazione personale ospedaliero Una proposta di metodo.pdf
- Modalità di
accertamento L’esame prevede la preliminare ed eventualmente concordata compilazione di una “tesina” cui, in sede di esame, viene chiesto lo svolgimento di un saggio breve avente lo scopo di valutare il “sapere” e il “saper fare” acquisiti.
L’esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, da una suppletiva prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si consiglia di seguire l’ordine del programma.
- Obblighi
Contatti col docente durante il ricevimento.
- Testi di studio
Medesime indicazioni valide per i frequentanti con l'aggiunta, sempre a scelta, di un'ulteriore monografia tra quelle proposte.
- Modalità di
accertamento Medesime indicazioni valide per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/06/2014 |