Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI IN CINA

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Filippo Costantini

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di avviare lo studente ai temi fondamentali del pensiero cinese antico con specifico riferimento alla tradizione confuciana e daoista.

Programma

1.  Gli antichi fondamenti del pensiero cinese.

2.  Il Classico dei Mutamenti ed il pensiero cosmologico

3.  La Via confuciana: Confucio, Mencio e Xunzi

4.  Il daoismo filosofico: Laozi e Zhuangzi.

5.  Le 100 scuole: Mozi, i logici, i legisti.

6.       Il sincretismo di epoca Han

7.  Il buddismo cinese

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale delle principali tematiche del pensiero cinese antico. Sarà inoltre in grado di riconoscere ed esporre le peculiarità delle maggiori tradizioni filosofico-religiose della civiltà cinese.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Lettura e analisi di testi

 

Testi di studio

1.Un testo a scelta tra: A. Cheng, Storia del pensiero cinese voll.I e II, Einaudi, Torino 2000; JeeLoo Liu, Chinese Philosophy, from Ancient Philosophy to Chinese Buddhism, Blackwell, 2006.

2. M. Scarpari, Il confucianesimo, Einaudi, Torino 2010.

3. Un testo a scelta tra: A. Watts ,Il tao. La via dell'acqua che scorre, Ubaldini Roma 1977; Hans-Georg Moeller e M. Biondi, La filosofia del Daodejing, Einaudi 2007.

 

Testi consigliati:

T. Lippiello (a cura di), Confucio, Dialoghi, Torino, Einaudi 2003.

A. Andreini (a cura di), Laozi, Torino, Einaudi 2004.

L.Kia-hway, Zhuang-zi (Chuang-tzu), Adelphi, 1992.

R. Wilhelm, I Ching. Il libro dei mutamenti, Adelphi, 1995.

 

Modalità di
accertamento

Realizzazione di un breve elaborato (6-10 pagine)

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

vedi studenti frequentanti

Modalità di
accertamento

Realizzazione di un breve elaborato (6-10 pagine)

 

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/12/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top