Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA VEGETALE

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studenti
Valeria Scoccianti mercoledì ore 11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti le conoscenze sulla diversità, l'organizzazione strutturale e i meccanismi riproduttivi degli organismi vegetali. Introdurre ai criteri di identificazione e classificazione dei principali taxa. 

Aims: This class provides students with an understanding of the vegetable organisms, their diversity, structural organisation, and reproductive mechanisms. It also introduces criteria for the identification and classification of the main taxa. 

Programma

Articolazione della biologia vegetale e cenni storici. Caratteristiche principali e utilità delle piante. 

La cellula vegetale (forme, dimensioni e organizzazione). Struttura e funzione degli organuli. Ontogenesi e trasformazione dei plastidi. Plastidi non verdi e cloroplasti (forma, ultrastruttura, pigmenti, genoma plastidiale). Plastidi delle alghe. Vacuoli. Dittiosomi. Microcorpi. Citoscheletro. Parete cellulare e sue modificazioni. La crescita cellulare e il differenziamento. Morte cellulare programmata.

Proto-, tallo- e cormofite. Adattamenti alla vita terrestre. Istologia e anatomia delle piante vascolari: classificazione e funzione dei tessuti. Connessioni intercellulari. Anatomia e organografia di radici, fusti, foglie e loro adattamenti.

Riproduzione sessuale. Ciclo biologico delle Angiosperme. Struttura del fiore. Gametofiti. Fecondazione. Sviluppo del seme. Sviluppo del frutto. Frutti veri e accessori. Tipi di frutti e dispersione dei semi. Germinazione del seme. Riproduzione vegetativa. Micropropagazione. Colture in vitro.

Origine e storia evolutiva della vita sulla terra. Cianobatteri e Proclorofite. Caratterizzazione e cicli vitali di organismi rappresentativi di Briofite, Pteridofite e Gimnosperme.

Caratteri morfologici di interesse tassonomico. Classificazione, nomenclatura e studio della variabilità. Descrizione e chiavi di identificazione di alcune famiglie appartenenti alle Di- e Monocotiledoni.

I biomi.

The various branches of Plant biology and historical notes. Principal characteristics of plants and their uses for man. The plant cell (shape, size, and organization). Structure and function of organelles. Plastids (structure, function, ontogenesis and interconversion). Chloroplasts (shape, ultrastructure, pigments, genome). Algal plastids. Vacuol. Dyctiosomes. Microbodyes. Cytoskeleton. Plant cell wall. Cell growth and differentiation. Programmed cell death.

Thallophytes, cormophytes and evolution of land plants.

Hystology and anatomy of vascular plants. Classification and function of tissues. Intercellular connections. Anatomy of leaf and primary and secondary structures of stem and roots.

Sexual plant reproduction (Angiosperms). Seed germination. Vegetative propagation. In vitro cultures.

Origin and evolutionary hystory of life on earth. Cyanobacteria and Proclorophytes. Life cycles of representative organisms from land plants.

Botanical description and keys to the identification of some families belonging to Dicotyledons and Monocotyledons.

The bioms.

Attività di Supporto

Esercitazioni di laboratorio di istologia e riconoscimento delle famiglie utilizzando le chiavi analitiche. Visite all Orto Botanico. Possibilità di escursioni. Seminari.

Lab exercises: microscopy; use of nomenclature tables to identify vegetable species. Seminars. Visit to the Botanical Garden.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali ed esercitazion di laboratorio con preparazione di vetrini "a fresco" e osservazione  al microscopio su temi affrontati durante il corso.

Testi di studio

Pasqua e altri- Botanica generale e diversità vegetale. (Piccin)

Speranza e Calzoni - Struttura delle piante in immagini.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste nel riconoscimento di un preparato istologico  e di una famiglia  e nell'esposizione orale di argomenti trattati nelle lezioni frontali. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/12/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top