Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA CINESE I

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ileana Di Nallo

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire un quadro d’insieme sull’evoluzione della letteratura cinese del periodo imperiale dalla dinastia Tang alla metà del XIX secolo soffermandosi su alcuni generi come la poesia, la narrativa e il teatro e sull’analisi di alcuni brani più significativi.

Programma

Concetto cinese tradizionale di letteratura
La poesia: lo shi dell'epoca Tang, Song e Yuan, lo ci di epoca Song e il qu di epoca Yuan
La narrativa: il racconto breve in lingua classica, i chuanqi e i bianwen
La novella huaben
Il romanzo di epoca Ming e Qing
Il teatro cinese tradizionale fino all'epoca Yuan
Lettura guidata di brani scelti

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• Conoscenze e capacità di comprensione: conoscere e comprendere il percorso storico ed evolutivo della letteratura cinese del periodo imperiale
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: capacità di condurre ricerche e produrre solide argomentazioni sui soggetti studiati
• Autonomia di giudizio: capacità di valutare in maniera critica e non superficiale il percorso storico della letteratura cinese
• Abilità comunicative: saper comunicare i contenuti con un linguaggio adeguato allo specifico campo di studi
• Capacità di apprendere: capacità di approfondire i temi trattati durante il corso in modo autonomo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

Bibliografia
Idema W., Haft L. (2000), Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia (fino a p. 274)
Bertuccioli G. (1968), La letteratura cinese, Sansoni, Firenze (oppure nuova edizione 2013 a cura di Federica Casalin, edizione L'Asino d'oro)
Savarese N. (1997), Il racconto del teatro cinese, Roma, Carrocci Editori (fino a p. 90)
Sabattini M., Santangelo P., Il pennello di Lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2008: introduzione fino a pag. XXXI e lettura di un racconto a scelta della PARTE PRIMA (fino a p. 175)

Due saggi a scelta relativi ai contenuti del corso da:
Edoarda Masi (2009), Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, Macerata.


Una lettura a scelta tra i seguenti testi:
Cao Xueqin, Il sogno della camera rossa, Bur-Rizzoli, 2008 (o altra edizione).
Chin P'ing Mei. Romanzo cinese del secolo XVI, Milano, Feltrinelli, 1970 (o altra edizione).
Le Trecento poesie T'ang, Torino, Einaudi, 1961.
Li Yü, Il tappeto da preghiera di carne, Milano, Bompiani, 2000.
Ling Mengchu, Monache e cortigiane, Venezia, Cafoscarina, 1999.
Pu Songling, I racconti fantastici di Liao, Milano, Mondadori, 1997.
Wu Cheng'en, Lo scimmiotto, Milano, Adelphi, 2002.

Brani e altro materiale consegnato durante le lezioni

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Contattare il docente

Testi di studio

Bibliografia per i non frequentanti:

Idema W., Haft L. (2000), Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia (fino a p. 274)

Bertuccioli G. (1968), La letteratura cinese, Sansoni, Firenze (oppure nuova edizione 2013 a cura di Federica Casalin, edizione L’Asino d’oro)

Savarese N. (1997), Il racconto del teatro cinese, Roma, Carrocci Editori (fino a p. 90)

Sabattini M., Santangelo P., Il pennello di Lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2008: introduzione fino a pag. XXXI e lettura di 3 racconti a scelta della PARTE PRIMA (fino a p. 175)

Edoarda Masi (2009), Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, Macerata (pp. 149-389)

Una lettura a scelta tra i seguenti testi:

Cao Xueqin, Il sogno della camera rossa, Bur-Rizzoli, 2008 (o altra edizione).

Chin P'ing Mei. Romanzo cinese del secolo XVI, Milano, Feltrinelli, 1970 (o altra edizione).

Le Trecento poesie T’ang, Torino, Einaudi, 1961.

Li Yü, Il tappeto da preghiera di carne, Milano, Bompiani, 2000.

Wu Cheng’en, Lo scimmiotto, Milano, Adelphi, 2002.

Una lettura a scelta tra i seguenti testi:

Ling Mengchu, Monache e cortigiane, Venezia, Cafoscarina, 1999.

Pu Songling, I racconti fantastici di Liao, Milano, Mondadori, 1997

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/03/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top