LETTERATURA INGLESE II
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Jan Marten Ivo Klaver | si veda il sito del Dipartimento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di condurre gli studenti ad una conoscenza diretta di una serie di principali autori della letteratura inglese, nonché a saper affrontare la letteratura inglese attraverso uno studio tematico.
Programma
Il programma si articola in (1) una serie di letture di poeti dell'Ottocento e in (2) uno studio monografico sul tema dell'isola come luogo di riflessione sul significato di impero da Shakespeare a Golding. La parte generale si concentra sulla lettura e analisi di una serie di poesie del periodo romantico e vittoriano. Lo studio tematico, invece, verte sulle opere The Tempest (c. 1611) di William Shakespeare, Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe, The Coral Island (1858) di Robert Michael Ballantyne e Lord of the Flies (1954) di William Golding.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente conosce i fondamenti storico-culturali e socio-antropologici essenziali, nonché gli strumenti critico-letterari, per affrontare la letteratura inglese del periodo moderno.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente ha le competenze linguistiche e letterarie per la descrizione e analisi della letteratura inglese.
- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, e sa esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti vari periodi storici inglesi.
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente ha un atteggiamento aperto a realtà e epoche diverse e sa usare il linguaggio settoriale.
- Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche necessarie per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze, e raggiunge la preparazione di base necessaria a continuare gli studi della letteratura nella Laurea Magistrale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
lezioni frontali in inglese con uso di audiovisivi
- Testi di studio
-
(1)
Goldsmith O., da The Deserted Village*
Newton J.H. "Amazing Grace"*
Cowper W., "The Castaway"*, "To the Nightingale"*
Blake W., "Introduction" (Inn.)*, "London"*, "The Lamb"*, "The Tyger"*, "The Chimney Sweeper" (Inn.)*, "The Chimney Sweeper" (Exp.)*
Wordsworth W., "Simon Lee"*, "Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey"*
Coleridge S.T., "The Nightingale"*
Shelley P.B., "Ode to the West Wind"*
Keats J., "Ode to a Nightingale"*
Tennyson A., "Ulysses", "The Charge of the Light Brigade"*
Browning R., "My Last Duchess"*
Kingsley C., "The Bad Squire"*
Arnold M., "Dover Beach"*
Rossetti D. G., "The Blessed Damozel"*
Hardy T., "Hap", "The Darkling Thrush"*
(2)
Shakespeare W., The Tempest (c. 1611)*
Defoe D., Robinson Crusoe (1619)*
Ballantyne R.M.., The Coral Island (1858)*
Golding W., Lord of the Flies (1954)
Per i testi contrassegnati con l'asterisco (*) sono a disposizione degli studenti dei testi elettronici alla pagina internet: http://www.uniurb.it/lingue/matdid/klaver/ Inoltre sono disponibili strumenti di studio (approfondimenti, discussioni, link internet, informazioni sul programma, traduzioni ecc.) sul mio blog all'indirizzo http://jmiklaver.wordpress.com/ Si consiglia vivamente di consultare le sezioni pertinenti al corso.
- Modalità di
accertamento esame orale in inglese
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
(1)
Goldsmith O., da The Deserted Village*
Newton J.H. "Amazing Grace"*
Cowper W., "The Castaway"*, "To the Nightingale"*
Blake W., "Introduction" (Inn.)*, "London"*, "The Lamb"*, "The Tyger"*, "The Chimney Sweeper" (Inn.)*, "The Chimney Sweeper" (Exp.)*
Wordsworth W., "Simon Lee"*, "Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey"*
Coleridge S.T., "The Nightingale"*
Shelley P.B., "Ode to the West Wind"*
Keats J., "Ode to a Nightingale"*
Tennyson A., "Ulysses", "The Charge of the Light Brigade"*
Browning R., "My Last Duchess"*
Kingsley C., "The Bad Squire"*
Arnold M., "Dover Beach"*
Rossetti D. G., "The Blessed Damozel"*
Hardy T., "Hap", "The Darkling Thrush"*
(2)
Shakespeare W., The Tempest (c. 1611)*
Defoe D., Robinson Crusoe (1619)*
Ballantyne R.M.., The Coral Island (1858)*
Golding W., Lord of the Flies (1954)
Per i testi contrassegnati con l'asterisco (*) sono a disposizione degli studenti dei testi elettronici alla pagina internet: http://www.uniurb.it/lingue/matdid/klaver/ Inoltre sono disponibili strumenti di studio (approfondimenti, discussioni, link internet, informazioni sul programma, traduzioni ecc.) sul mio blog all'indirizzo http://jmiklaver.wordpress.com/ Si consiglia vivamente di consultare le sezioni pertinenti al corso.
- Modalità di
accertamento esame orale in inglese
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2013 |