Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA II

A.A. CFU
2013/2014 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Salvatore Ritrovato su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti fondamentali per l'interpretazione e lo studio dei testi della letteratura italiana, attraverso la lettura integrale di un'opera centrale nella tradizione del Novecento e l'approfondimento di alcuni testi, appartenenti a periodi differenti, i quali possono, sotto diversi aspetti (generi, correnti, modelli e paradigmi), dare un quadro più completo e articolato della letteratura italiana e del suo svolgimento.

Programma

PARTE MONOGRAFICA

Argomento del presente corso è Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio Gadda. Saranno ricostruite le diverse fasi redazionali e di scrittura del romanzo (dalla sua pubblicazione a puntate sulla rivista "Letteratura", al soggetto cinematografico dal titolo Il palazzo degli Ori, all'uscita definitiva presso Garzanti nel 1957, al film Quel maledetto imbroglio di Pietro Germi, del 1959); e saranno altresì approfonditi i rapporti con le altre opere di Gadda e prese in considerazione le relazioni che il romanzo intrattiene con le opere dello stesso autore e con quelle del suo tempo, nonché con la tradizione letteraria (dall'"espressionismo" al coevo genere "giallo") cui il romanzo è stato e ancora viene apparentato dalla critica.

PARTE GENERALE

La letteratura italiana verrà ripercorsa attraverso delle attività seminariali dedicate ad autori, opere e periodi che sono stati oggetto di approfondimento o di aggiornamenti metodologici. In particolare: a) Boccaccio alla prova degli studi di "genere"; b) questioni "interculturali" nel poema tassiano; c) "geocritica" pascoliana; d) mito e letteratura, fra moderno e postmoderno; e) oltre la critica tematica: "paesaggio", "utopia/distopia", "lavoro" nell'opera di Volponi; f) poesia ermetica ed ermetismi contemporanei.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso mira a formare le capacità critiche e interpretative dello studente, attraverso la lettura diretta dei testi, e a predisporre e a verificare le basi di una competente gestione delle conoscenze nello studio della letteratura apprese nel corso degli anni precedenti.

Attività di Supporto

Conferenze, seminari e giornate di studio.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Si raccomanda la frequenza di almeno l'80% delle lezioni.

Testi di studio

BIBLIOGRAFIA

- C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (ed. Garzanti, Milano); R. Rinaldi, Gadda, Il Mulino, Bologna, 2010; M. Bignamini, Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul Pasticciaccio, Clueb, Bologna, 2012.

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

LETTURE ISTITUZIONALI

a) Due classici: Boccaccio, Decameron (ed. Einaudi o Mondadori); T. Tasso, Gerusalemme Liberata, a cura di F. Tomasi, Rizzoli, Milano, 2009.

b) Seminario: "Il filo della tragedia nella letteratura italiana" (da Re Torrismondo a Appunti per un'Orestiade africana).

c) Seminario: Pascoli e Urbino (Pascoli e il seme di Urbino, Atti della giornata pascoliana urbinate 12 dicembre 2012, a cura di S. Ritrovato e B. Zuccala, Raffaelli, Rimini, 2014).

d) Seminario: L'ermetismo e Bo (G. Tabanelli, Carlo Bo. Il tempo dell'ermetismo, Marsilio, Venezia, 2012).

Modalità di
accertamento

Lezioni frontali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

---

Obblighi
Testi di studio

Valgono le stesse indicazioni bibliografiche fornite per gli studenti frequentanti, cui va aggiunto il manuale metodologico: G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Le Monnier, Firenze, 2010.

Si consiglia di contattare il docente un po' di tempo prima dell'esame.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti stranieri preparano il loro esame sulla base delle loro competenze linguistiche, e sono pregati di avvisare il docente qualora ci siano difficoltà di comprensione durante le lezioni.

Si ritiene opportuno ricordare a tutti gli studenti che fotocopiare un testo in commercio è un reato ai sensi della legge 633 del 22 aprile 1941, modificata dal Decreto Legislativo n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale nei limiti del 15% del volume. Ove si riscontri l'infrazione di questa legge, non si darà corso all'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/01/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top