STORIA DELLA LINGUA E DIALETTOLOGIA ITALIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sanzio Balducci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivo del corso sono principalmente due: la conoscenza dell’Opera italiana, dal punto di vista della lingua ma anche da quello musicale; il dialetto e i dialetti italiani attraverso la conoscenza del teatro dialettale.
Programma
La lingua dell’opera italiana, in particolare del libretto della Trovatoredi Verdi. Conoscenza delle tematiche dialettali applicate ad alcuni aspetti del teatro dialettale.
Attività di Supporto
Per la I parte: ascolto di DVD musicali e registrazioni di dialetti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Per la parte dell'italiano della lirica:
- I. Bonomi - E. Buroni, Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana, Milano, Franco Angeli, 2010
- Un'edizione qualsiasi del libretto del Trovatore di Verdi scritto da S. Cammarano;
- Una esecuzione in DVD del Trovatore.
- Altri testi verranno suggeriti durante le lezioni.
Per la parte dialettologica:
- L. Canepari, Avviamento alla fonetica, Torino, Einaudi, 2006
- C. Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino, 2007
- S. Balducci, Bolognese e metaurense nella Comedia intitolata ad un Dottore avaro, di Patrizio Sensolini (1777), in "Quaderno dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino", n. 14, 2013, pp. 1-105 (copia presso i bidelli di Palazzo Veterani)
- Altre indicazioni durante le lezioni.
Sarà gradita una ricerca (NON OBBLIGATORIA) dello studente su temi inerenti il corso, d'accordo con il docente.
Ricerche proposte:
1. Studio sulla correzione dei compiti scolastici di bambini delle elementari: implicanze italiano - dialetto. Analizzare il metro di giudizio dell'insegnante correttore.
2. L'italiano di uno scrittore della zona dello studente.
3. L'italiano delle riviste ottocentesche o degli inizi del Novecento, di una particolare zona.
4. Parole straniere nei giornali quotidiani.
5. L'italiano popolare della zona da cui proviene lo studente.
6. Ricerca d'un testo manoscritto locale ottocentesco, in italiano, e commento linguistico.
7. Ricerche in archivi locali di documenti antichi, e relativo commento linguistico.
8. Toponomastica locale, d'archivio e contemporanea: differenze, motivazioni, etimologie, ecc.
9. Le nuove parole dei giovani.
10. Vocabolari italiani di studiosi della regione dello studente.
11. Scrittori locali popolari: le loro opere, i manoscritti.
12. Lettere di soldati e di emigranti: analisi linguistica.
13. L'analfabetismo: aspetti quantitativi in un dato territorio, compresi ricordi personali e cronache di stampa.
14. L'italiano delle epigrafi della propria città.
15. L'italiano delle canzoni di un cantante.
16. Vocabolarietto di almeno 300 parole dialettali del proprio paese.
17. Edizioni del Trovatore nel teatro della propria città: storia dell'avvenimento.
- Modalità di
accertamento Esame finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per la parte dell'italiano della lirica:
- I. Bonomi - E. Buroni, Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana, Milano, Franco Angeli, 2010
- Un'edizione qualsiasi del libretto del Trovatore di Verdi scritto da S. Cammarano;
- Una esecuzione in DVD del Trovatore.
- Altri testi verranno suggeriti durante le lezioni.
Per la parte dialettologica:
- L. Canepari, Avviamento alla fonetica, Torino, Einaudi, 2006
- C. Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino, 2007
- S. Balducci, Bolognese e metaurense nella Comedia intitolata ad un Dottore avaro, di Patrizio Sensolini (1777), in "Quaderno dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino", n. 14, 2013, pp. 1-105 (copia presso i bidelli di Palazzo Veterani)
- Altre indicazioni durante le lezioni.
Sarà gradita una ricerca dello studente su temi inerenti il corso, d'accordo con il docente
P. Trifone, Storia linguistica dell'Italia disunita, Bologna, Il Mulino, 2010.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/03/2014 |