Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BASI MOLECOLARI DELL'ADATTAMENTO MUSCOLARE ALL'ESERCIZIO FISICO

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michele Guescini Orario ricevimento: Dopo le lezioni o su appuntamento (0722.303418)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

In questo corso saranno approfondite l’espressione genica nel muscolo scheletrico e la biologia molecolare del mitocondrio, in relazione all’esercizio fisico e a diverse metodologie di allenamento. Particolare attenzione verrà rivolta alle tecniche di biologia molecolare per lo studio della modificazione dell’espressione genica nel tessuto muscolare. A tale scopo sarà presa in considerazione la recente bibliografia sull'argomento.

 

Programma

Il genoma eucariotico: la struttura della cromatina - La replicazione del DNA ed il mantenimento dei telomeri - Le differenze tra procarioti ed eucarioti - Le mutazioni - I meccanismi di riparo delle mutazioni.

Espressione genica e sua regolazione: Il concetto di gene - Quadro generale della regolazione trascrizionale - Elementi regolatori dei geni che codificano per proteine - Il macchinario generale della trascrizione - La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti - Fattori di trascrizione - Coattivatori e corepressori trascrizionali - Importazione nucleare regolata e vie di trasduzione del segnale.

Il DNA mitocondriale: La struttura del DNA mitocondriale -Replicazione, trascrizione e traduzione nel mitocondrio - Il trasporto delle proteine mitocondriali - La comunicazione tra il DNA mitocondriale ed il mitocondrio - Basi molecolari delle malattie molecolari e dell'invecchiamento - Biogenesi dei mitocondri nel muscolo scheletrico - Esercizio fisico e DNA mitocondriale.

Tecniche di biologia molecolare utilizzate per lo studio del tessuto muscolare: La biopsia con ago Bergström – La micro-biopsia- La tecnica “Fine Needle Aspiration”.

Plasticità Muscolare: Ruolo delle cellule satellite - Meccanismi molecolari alla base dell’Ipertrofia, IGF1-AKT signaling e controllo della crescita muscolare - Miostatine e turnover cellulare - Atrofia muscolare: IGF1-AKT-FoxO signaling.

 

Adattamenti molecolari del muscolo scheletrico ai diversi tipi di esercizio: Ruolo della proteina chinasi AMP-dipendente nell’adattamento molecolare all’esercizio aerobico - PGC-1 alfa: “master switch” nel determinare la composizione in fibre del tessuto muscolare scheletrico - Risposte fibra specifiche del PGC-1 alfa e degli enzimi ossidativi in risposta a diversi regimi di esercizio - Meccanismi di regolazione della sintesi e attività del GLUT-4.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso gli studenti dovrebbero possedere una conoscenza di base sui processi fondamentali della biologia molecolare, e sulle modificazioni dell'espressione genica del muscolo scheletrico indotte da diversi tipi di allenamento.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Allison. Fondamenti di biologia molecolare. Zanichelli, BO. Edizione corrente. Appunti delle lezioni sono inoltre disponibili contattando il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Si consiglia di contattare il docente. Testi e modalità di accertamento sono gli stessi degli studenti frequentanti.

Testi di studio

Allison. Fondamenti di biologia molecolare. Zanichelli, BO. Edizione corrente. Appunti delle lezioni sono inoltre disponibili contattando il docente

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/06/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top