STATISTICA SOCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Corsi | lunedì ore 15-17 e mercoledì ore 12-14 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire alcune conoscenze di statistica descrittiva e inferente sufficienti per interpretare i risultati elementari di un'indagine statistica nel campo delle scienze sociali. A tale scopo, il programma è integrato con la lettura di una breve monografia su tematica sociale.
Programma
Premessa e definizioni
Distribuzioni
Rappresentazioni grafiche
Rapporti statistici
Valori medi
Variabilità
Indici di Forma
Causazione
Contingenza
Regressione e correlazione
Cenni sulla probabilità
Cenni su alcune distribuzioni teoriche: binomiale e normale
Cenni sul campionamento
Cenni sul problema della stima e della verifica di ipotesi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisizione della "cultura" e del gergo specifico della disciplina. Capacità di individuare le caratteristiche distintive di un’indagine statistica. Possesso di alcuni elementari conoscenze per pervenire alla descrizione sintetica di situazioni uni e bivariate. Possesso di alcune elementari conoscenze per comprendere logica e risultati della statistica inferente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si articola su 60 ore (24 per lezioni frontali, 4 per esercitazioni guidate, 2 per simulazioni della prova d'esame).
Il Docente utilizzerà parte dell'orario mdi ricevimento (20 ore) per una facoltativa e supplettiva attività di esercitazione sui temi trattati a lezione.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma. Per la frequenza partecipazione ad almeno i ¾ delle ore di lezione svolte.
- Testi di studio
Per la parte generale del programma il Docente rende disponibile, in formato elettronico, il materiale didattico usato per lo svolgimento delle lezioni. Esso contiene tutti gli elementi facenti parte del programma e oggetto della prova d'esame. Si consiglia tuttavia caldamente la guida di un libro di testo quale, ad esempio:
Fulvia Mecatti, Statistica di base. Come, quando, perché, McGraw-Hill, Milano, 2010
Per la parte monografica del programma è richiesta la conoscenza sommaria dei contenuti del volume:
Alberto Franci, Mario Corsi, Misurare la soddisfazione per il lavoro del personale ospedaliero. Una proposta di metodo, Edizioni Quattro Venti, Urbino, 2010
N.B. Altre indicazioni bibliografiche:
Esistono in commercio molti manuali/compendi che "condensano", senza pretesa di sostituzione, gli argomenti altrove trattati in forma estesa. Per coloro che volessero ampliare l'attività di esercitazione segnaliamo il volume:
Iodice Carla, Esercizi svolti per la prova di statistica, Edizioni Simone, Napoli, 2010
Per quanti risultassero poi singolarmente interessati a un approccio metodologico generale si consiglia la lettura, integrale o parziale, dei volumi facenti parte della pubblicazione:
Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Il Mulino Collana Itinerari, Bologna 2005.
- Modalità di
accertamento L'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta semistrutturata (quesiti a risposta multipla, brevi esercitazioni, saggio breve) avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" acquisiti.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, da una suppletiva prova orale.
N.B. Qualora il numero dei candidati fosse elevato la verbalizzazione degli esiti potrebbe protrarsi sino al giorno successivo a quello di convocazione
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del materiale indicato con possibilità di interagire via e-mail con il docente per qualsiasi chiarimento.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma.
- Testi di studio
Al materiale per gli studenti frequentanti i non frequentanti dovranno aggiungere il volume:
Arjuna Tuzzi, L'analisi del contenuto, Carocci, Roma, 2003 (capitoli 1, 2, 3)
- Modalità di
accertamento L'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta semistrutturata (quesiti a risposta multipla, brevi esercitazioni, saggio breve) avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" acquisiti.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, da una suppletiva prova orale.
N.B. Qualora il numero dei candidati fosse elevato la verbalizzazione degli esiti potrebbe protrarsi sino al giorno successivo a quello di convocazione
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Students wishing to take exams in English must study the following materials in the foreign language:
J. F. Healey (1996), Statistics. A tool for social research, Wadsworth Publishing Company (Chapters 1, 2, 3, 4, 5, 13, 14, 16 all without SPSS/PC+ Procedures of example)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2013 |