MICROECONOMIA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Germana Giombini | L'orario di ricevimento verrà comunicato a inizio lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della microeconomia. Gli argomenti trattati riguardano la teoria del consumatore, la teoria dell'impresa, l'analisi delle forme di mercato, l'economia del benessere e l'assenza dei mercati. Nel trattamento di tali problematiche sarà necessario l'utilizzo e il graduale apprendimento di alcuni strumenti: dal semplice trattamento grafico dei problemi di scelta vincolata, alla risulozione di un gioco in forma strategica.
Programma
- Introduzione: Il mercato.
- Parte 1: Le famiglie.
Le scelte del consumatore.
Le curve di domanda.
Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore.
La famiglia come fornitrice di risorse.
- Parte 2: Le imprese.
L'impresa e i suoi obiettivi.
La tecnologia e la produzione.
I costi.
- Parte 3: Il modello concorrenziale.
L'impresa che non fa il prezzo.
L'equilibrio nei mercati concorrenziali.
L'equilibrio economico generale e l'economia del benessere.
- Parte 4: Il potere di mercato.
Il monopolio.
Teoria dei giochi.
- Parte 5: L'assenza di mercato.
L'informazione asimmetrica.
Esternalità.
Beni pubblici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze di base relative ai problemi di scelta di consumatori e imprese e al funzionamento dei mercati. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche delle variabili economiche e le politiche in tema di regolamentazione dei mercati. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione dei fenomeni economici e la capacità critica per valutare le soluzioni proposte relativamente ad alcuni temi di politica economica. Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare le proprie conoscenze economiche anche con l'aiuto di grafici e strumenti matematici. Capacità di apprendere (learning skills): lo studente apprenderà il funzionamento dei modelli economici e ad utilizzarli per la soluzione di problemi economici.
Attività di Supporto
Esercitazioni pratiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche per un totale di 54 ore di lezione.
- Obblighi
Si consiglia vivamente la frequenza regolare del corso.
- Testi di studio
Katz M.L., Rosen H.S., Bollino C.A., Morgan W. - Microeconomia, quarta edizione (2011) McGraw-Hill. Capitoli 1, 2, 3, 4 (no 4.1.2), 5 (no 5.3), 7 (no 7.4), 8, 9, 10 (no 10.2), 11 (no 11.1.5, no 11.2, no 11.3.2), 12, 13 (no 13.3), 15 (no 15.2.3), 17, 18. Sono escluse tutte le appendici dei capitoli. Gli esercizi sono disponibili in formato pdf nella pagina web del corso. La pagina web del manuale fornisce le soluzioni agli esercizi e ulteriori esercizi.
- Modalità di
accertamento Lo svolgimento dell’esame di Microeconomia è basato su una prova scritta obbligatoria. La prova scritta è composta da 5 domande/esercizi. Ogni risposta esatta vale 5 punti. Il voto proposto ad ogni studente sarà ottenuto sommando i punteggi riportati nelle domande/esercizi; quindi il voto massimo ottenibile è pari a 30. L’esame si ritiene superato se lo studente riporta una valutazione uguale o superiore a 18. Il voto proposto può essere: - Rifiutato dallo studente; la prova dovrà essere ripetuta (opzione possibile per una sola volta); - Accettato dallo studente; - Accettato con richiesta di integrazione in sede di prova orale (al massimo, più o meno 4 punti rispetto al voto proposto). I risultati della prova di esame vengono esposti lo stesso giorno o il giorno successivo allo svolgimento della prova. Nell’orario annunciato durante la prova scritta, gli studenti che lo desiderano possono prendere visione del loro compito corretto, procedere alla registrazione dei voti per coloro che accettano il voto e sostenere la prova orale per coloro che richiedono l’integrazione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/12/2013 |