LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sanzio Balducci | Palazzo Veterani, martedì ore 16-17 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende esporre una visione d'insieme della storia della nostra lingua, dai primi testi in volgare alla contemporaneità. In questa prospettiva viene affrontato anche lo studio di alcuni nodi principali della grammatica italiana, nelle sue strutture e nell'incontro con il parlato e quindi con il plurilinguismo che si va diffondendo nel contatto con altre culture; ciò verrà applicato nell'analisi di scritti popolari provenienti dall'Italia centrale che rivelano il faticoso cammino verso l'apprendimento della lingua nazionale. L'analisi di questi scritti farà da paradigma per la correzione del parlare e dello scrivere usato dagli scolari, che i futuri docenti dovranno giudicare.
Programma
Alcuni capitoli di storia della lingua; alcuni capitoli di grammatica italiana; analisi di lettere popolari dei primi decenni del Novecento provenienti dall'Italia centrale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative;
In alternativa, le seguenti opzioni:
- Seminari integrativi;
- Esercitazioni;
- Lezioni di approfondimento o altro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
- C. Marazzini, La lingua italiana: storia, testi, strumenti , Bologna, Il Mulino, 2010 (capitoli, I.1-7, IV, V.3, VIII, IX.1,2,6, X.1,, XI, XII.1,5,7, XIII, XV.4, XVII.1,5, XVIII, XX, XXI: per complessive pp. 158)
- G. Patota, Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo, Novara, Garzanti, 2006 da studiare le pagine da 1 a 206)
- Analisi di 10 lettere inedite di semicolti dell'Italia centrale, pp. 30 (le fotocopie sono disponibili presso alcune librerie di Urbino. Si ricorda che queste fotocopie non coincidono con quelle dell'anno accademico scorso)- Gli studenti possono aggiungere una ricerca personale di poche pagine su un tema concordato con il docente (vedi più avanti in note varie).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Modulo di: Linguistica italiana I e didattica della lingua
Suggerimenti per eventuali ricerche (Scienze della formazione, a.a. 2013-14):
1. Studio sulla correzione dei compiti scolastici di bambini delle elementari: implicanze italiano - dialetto. Analizzare il metro di giudizio dell'insegnante correttore.
2. L'italiano delle riviste ottocentesche o degli inizi del Novecento, di una particolare zona.
3. Ricerca d'un testo manoscritto locale ottocentesco, in italiano, e commento linguistico.
4. Caratteristiche di un immigrato recente in Italia.
5. L'italiano popolare della zona da cui proviene lo studente.
6. Lettere di soldati e di emigranti: analisi linguistica.
7. L'analfabetismo: aspetti quantitativi in un dato territorio, compresi ricordi personali e cronache di stampa.
Potranno essere prese in considerazione anche altre tematiche.
Ogni ricerca va concordata col docente; deve essere frutto di ricerche personali e non opera di copia-incolla di lavori altrui tratti da pubblicazioni cartacee o da Internet; sono sufficienti 3-4 pagine.
Il professore è raggiungibile anche tramite email: sanzio.balducci@tin.it.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/11/2013 |