STORIA DELL'ARTE MODERNA E DIDATTICA DELL'ARTE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Ambrosini Massari | Su appuntamento previo contatto e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre a una conoscenza della storia dell'arte italiana, i suoi movimenti, scuole e protagonisti, in particolare attraverso la lettura delle opere, i confronti fra gli stili dei diversi luoghi ed epoche, in modo da attivare specifiche qualità metodologiche che consentano di orientarsi di fronte ai più disparati documenti figurativi.
Programma
Introduzione al corso. Introduzione alla conoscenza dei diversi approcci metodologici sempre intesi all'analisi delle opere e degli artisti, alla loro contestualizzazione, interpretazione, fortuna critica. Metodo, analisi e interpretazione delle opere d'arte, acquisizione degli strumenti ‘linguistici' indispensabili per comprenderle, leggendo l'aspetto formale e dunque il contenuto. Acquisizione degli strumenti filologici per la comprensione delle opere, esercitazioni nella lettura e nel confronto. Storia dell'arte e metodologia di lettura delle opere. Storia dell'arte e storia degli stili, lineamenti di filologia per riconoscere le opere, gli artisti, le scuole, le epoche, i movimenti. Elementi per la conoscenza e la periodizzazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
- Lezioni di approfondimento o altro (visite a Musei e Collezioni pubbliche e private)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con visioni immagini, visite a musei
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento e riconoscimento e contestualizzazione delle opere contenute nei testi ed eventualmente segnalate a lezione.
- Testi di studio
Un manuale a scelta di Storia dell'arte dal Rinascimento al Rococò tra quelli che si conoscono, che si possono acquisire più facilmente, eventualmente usati nelle scuole superiori. Fermo restando che all'esame dovrà essere esplicitato il manuale di riferimento, in quanto tale testo, qualunque esso sia, non può in alcun modo essere sostituito dalla consultazione via internet.
Si segnala, per esempio, per sintesi e articolazione dei dati: N. Frapiccini, N. Giustozzi, La geografia dell'arte, ed. Hoepli Milano, volume Da Giotto al Rococò, dove si selezionerà la parte dal Rinascimento al Rococò. Oppure, G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia, opere, percorsi, ed. Electa Mondadori, vari volumi; P.L. De Vecchi-E- Cerchiari, Arte nel tempo, ed. Bompiani, Milano, vari volumi.
Il manuale deve fornire una base diacronica dei fatti figurativi che saranno focalizzati a lezione, sulla base di strumenti didattici (power point e simili) forniti dalla docente e da cui saranno enucleati i lineamenti fondamentali per costruire i temi del corso.
- Modalità di
accertamento Esame scritto preliminare a quello orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/09/2013 |