Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA II

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari durante il corso, lunedì 13.30-14.30; a corso concluso, su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli studenti di Filologia germanica II hanno già compreso, da Filologia germanica I, che la nostra disciplina è un'ampia  casa dalle molte stanze, una realtà multidisciplinare per vocazione, con ambiti tematici, interrogativi e fini conoscitivi in cui talvolta uno studente fatica a trovare un minimo comun denominatore. Questo corso intende, per così dire, sbrogliare la matassa, lasciandoci scendere più in profondità nella nostra disciplina e chiedere proprio questo: che cos'è, al presente, la filologia germanica? Che cosa indaga? Ci riguarda personalmente? A che cosa ci "serve"?  Esso vuole rispondere a quelle domande che  in tedesco  si definirebbero una Standortbestimmung della nostra disciplina: da dove veniamo? Dove siamo? Dove stiamo andando? Di conseguenza il corso si articola in tre momenti. In un primo momento, vogliamo cercare di enucleare gli elementi costitutivi essenziali della nostra disciplina, quelli senza i quali non si può parlare di filologia: i suoi oggetti di indagine, i suoi principi epistemologici, i suoi metodi tipici. In un secondo momento, andremo alla scoperta di alcune nuove tendenze e voci della filologia germanica in tutti i principali ambiti linguistico-culturali della stessa: dall'inglese antico al medio alto-tedesco, dal gotico all'antico nordico, per citarne alcuni. Questa fase prepara al terzo e conclusivo momento, il convegno internazionale Filologie medievali oggi, che si terrà a Urbino dal 2 al 4 dicembre c.a., nell'ultima settimana di lezione, ed è stato ideato dalla docente di questo corso. Svolgeremo gran parte del nostro programma ricalcando strettamente le orme di questo convegno e approfondendo alcuni dei temi più rilevanti, secondo gli interessi particolari degli studenti e la rilevanza oggettiva di tali temi nella filologia germanica attuale. In questo modo arriveremo ben preparati alla partecipazione allo stesso, la quale è obbligatoria per quanto riguarda le ore di lezione che combaciano con le ore del convegno, e consigliata per le ore restanti. Gli studenti particolarmente interessati potranno essere attivamente coinvolti nella preparazione del convegno stesso nelle modalità che concorderemo a lezione.

Programma

Prima parte:

1)     Introduzione generale al corso

2)     Che cos'è la filologia germanica: oggetti d'indagine essenziali, fondamenti epistemologici, metodi specifici

3)     Storia della disciplina: le origini, il presente, le nuove strade

Seconda parte:

1)     La vocazione interdisciplinare della filologia germanica e le varie voci del Convegno internazionale Filologie medievali oggi

2)     Le tematiche e tendenze in atto e la loro eco nel Convegno

3)     I singoli relatori e la loro ricerca (v. programma del Convegno su www.filologiemedievali.it): studio approfondito di alcuni argomenti da essi trattati

Terza parte:

1)     Il convegno: la motivazione ultima, i fini, lo spirito

2)     Il convegno: una forma di comunicazione all'interno della comunità scientifica

3)     Conclusioni e interrogativi per il futuro 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Cognizioni sui fondamenti della filologia germanica e sulle recenti tendenze della disciplina; nozioni di epistemologia; capacità di osservare criticamente alcuni studi di caso e riconoscervi gli approcci teorici; capacità di leggere articoli scientifici in lingua straniera e di sintetizzarli nella lingua in questione e in italiano 

Attività di Supporto

Partecipazione attiva al convegno Filologie medievali oggi (Urbino, 2-4 dicembre 2013)


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con elementi seminariali

Obblighi

Lo studente frequentante è obbligato a:

1) partecipare ad almeno 35 ore sulle totali 48 (se alcune ore di questo corso si sovrappongono ad ore di altri corsi, l'obbligo è di partecipare ad almeno 30 ore);

2) essere presente al convegno Filologie medievali oggi nelle ore in cui questo combacia con le ore di lezione;

3) scegliere un argomento di approfondimento, prepararlo ed esporlo durante il corso. La preparazione prevede la lettura di almeno un articolo scientifico in lingua straniera e uno in italiano.

Testi di studio

Verranno comunicati a lezione; si possono richiedere anche per email (alessandra.molinari@uniurb.it) durante il corso

Modalità di
accertamento

Orale. Lo studente è ammesso a sostenere l'esame finale con il programma di frequentante a condizione che abbia:

1) frequentato il monte ore richiesto agli studenti frequentanti (v. sopra);

2) preparato un argomento di approfondimento ed esposto lo stesso a lezione;

3) frequentato le ore del Convegno combacianti con gli orari del corso;

4) studiato tutto il materiale esaminato a lezione e i testi base indicati dalla docente durante il corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti apprendono le modalità e l'apposito programma d'esame contattando la docente (alessandra.molinari@uniurb.it)

Obblighi

V. Modalità didattiche

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top