Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA ROMANZA

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gioia Zaganelli reperibile in rete

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La prima forma romanzo delle letterature volgari è rappresentata da testi in versi che narrano intricate vicende di guerra, amore e avventura. Tra i temi fondatori c'è quello della "cerca", ricerca di una donna, di un oggetto, di un modo di essere o di apparire all'interno del contesto sociale. Il corso si propone di ricostruire le tappe iniziali di un genere letterario destinato a grande fortuna nell'Europa post-medievale, analizzando l'evoluzione delle tecniche narrative, il passaggio dal verso alla prosa, l'elaborazione di strategie mimetiche, il rapporto tra storia e finzione, la presa di coscienza dell'identità autoriale.

Programma

1. Introduzione
2. Tra storia e romanzo
3. Dall'oralità alla scrittura
4. Dal racconto al romanzo
5. Dall'interprete all'autore
6. La costruzione dell'intrigo
7. Dal verso alla prosa
8. L'elaborazione del canone
9. Tendenze centrifughe

Eventuali Propedeuticità

 Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Si prevede che gli studenti sappiano:
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare idee originali, anche in un contesto di ricerca
- applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi a tematiche nuove e non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio.

Attività di Supporto

Colloqui individuali con il docente


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali e attività seminariale

Obblighi
Testi di studio

 Gli studenti frequentanti porteranno il programma svolto a lezione, attenendosi alle indicazioni bibliografiche fornite in quella sede.

Modalità di
accertamento

 Esame orale o tesina scritta (da concordare con il docente)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

 Alemeno un colloquio con il docente

Testi di studio

 Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il docente

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top