LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Aims: 1, to remap Anglo-American literature from the perspective of sound; 2, students will deepen their knowledge of literary texts and their cultural contexts, focussing on the period 1620-1820.
Programma
In this course we shall plunge into a relatively recent field of research called "soundscape studies" and shall apply it to Anglo-American literature. Period of study: the origins. Areas: poetry, fiction. Other disciplines & instruments involved: ecocriticism, text analysis, neurosciences.
Eventuali Propedeuticità
A general knowledge of Ango-American Liìterature.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
apply their knowledge, understanding, and problem solving within multidisciplinary contexts related to their field of study; reflect on cultural and literary topics and formulate judgements; communicate to specialist and non-specialist audiences clearly and unambiguously; become largely self-directed or autonomous in studies and research work; express original ideas.
Attività di Supporto
Conferences, seminars.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, analisi dei testi, discussione sui film, lavori di gruppo.
- Obblighi
Frequenza minima 70%
- Testi di studio
The Norton Anthology - volume A (Literature to 1820)
Tutte le letture inserite nei "Materiali Didattici" (la password verrà comunicata a lezione.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
- Obblighi
Prendere contatto con la docente via mail, utilizzando rigorosamente l'account istituzionale in dotazione a tutti gli studenti dell'Ateneo.
- Testi di studio
The Norton Anthology - volume A (Literature to 1820)
Gli appunti presi a lezione (anche in occasione i conferenze, seminari, convegni)
Cio' che la docente metterà nei Materiali Didattici (la password verrà comunicata tramite email, su richiesta, utulizzando rigorosamente l'account istituzionale).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
PORTARE LA NORTON ANTHOLOGY A LEZIONE
PORTARE LAPTOP O TABLET A LEZIONE (se possibile)
Gli studenti sono tenuti a portare con sé tutti i testi di studio all'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/07/2013 |