STORIA DEI PROCESSI SOCIO-CULTURALI CONTEMPORANEI
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Pivato | Dal 31 marzo al 17 maggio dopo le lezione e il merc. dalle ore 16.00 alle 17.00 - fino al 28 marzo lun. ore 11.00-12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e per riflettere criticamente sui processi socio-culturali contemporanei attraverso un approccio alla storia culturale e alla storiografia legata alla prima e alla seconda guerra mondiale. Richiama inoltre costantemente la questione dell’uso pubblico della storia, con l’obiettivo di acquisire capacità di lettura critica del fenomeno.
Programma
Il corso si sofferma sul concetto di storia culturale, sulla sua applicazione ed evoluzione, illustrando alcuni percorsi storiografici, in particolare quelli legati ai due conflitti mondiali e ai totalitarismi. Affronta inoltre le questioni della periodizzazione del secolo breve, della guerra civile e della guerra ai civili, con peculiare attenzione all’uso pubblico della storia che ne viene fatto.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze relative alla storia dei processi socio-culturali contemporanei. Mira a sviluppare capacità di applicazione e di integrazione di tali conoscenze nei contesti più ampi del settore di studio e a saperne gestire la complessità anche in un contesto di ricerca. Vuole inoltre fornire le competenze necessarie per saper comunicare le conoscenze acquisite in maniera autonoma e chiara.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Supporto di materiali multimediali
Analisi critica di testi e documenti
- Obblighi
Non ci sono obblighi di frequenza
- Testi di studio
Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, il Mulino, Bologna 2013
George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 1990.
Più un testo a scelta tra:
Mario Isnenghi, Il mito della Grande guerra, il Mulino, Bologna 2007 (parte I e II);
Giovanni De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Einaudi, Torino 2006;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2002;
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea. 1914-1945, il Mulino, Bologna 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/02/2014 |