Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE E DEL DISEGNO MODERNI

A.A. CFU
2013/2014 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Cerboni Baiardi giovedì 14-15

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende presentare e approfondire aspetti salienti e nodali dell'arte moderna italiana e del disegno (tra Quattrocento e Settecento) indagati attraverso lo studio dei rapporti tra artisti committenti e società, tra collezionismo privato e destinazione pubblica, nonché fornire gli strumenti necessari per comprendre l'opera d'arte nella sua complessità, dall'ideazione all'esecuzione, dall'analisi del contesto al riconoscimento del suo stile.

Programma

Il corso prevede un approfondimento monografico sul tema: Le donne nell'arte: artiste, committenti, collezioniste e promotrici. Inoltre saranno affrontati temi quali: l'attività grafica e pittorica di autori di primo piano; la lettura e l'interpretazione di episodi artistici di particolare rilevanza; i rapporti tra i maestri e le botteghe; le dinamiche che legano gli artisti ai loro committenti;  le regole del mercato e le tendenze del collezionismo; i processi di diffusione delle immagini.  Sono anche previsti incontri propedeutici alla comprensione delle tecniche del disegno; visite di studio a mostre, musei e gabinetti di disegni; l'attivazione di un seminario di Iconologia.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza dell'attività grafica e pittorica degli artisti italiani più significativi, operanti tra XV e XVIII secolo, dei diversi linguaggi stilistici e delle dinamichie che regolano la produzione e la destinazione delle opere d'arte, con particolare riferimento al ruolo svolto dalle donne nell'arte.

Attività di Supporto

Visite di studio a mostre, musei e gabinetti di disegno


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, visite di studio

Testi di studio

L. Grassi, Il disegno italiano, Roma 1993 

S. Settis, Artisti e committenti fra Quattrocento e Cinquecento, Torino Einaudi 2010, pp. 3-88

L. Barroero, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino Einaudi 2011, pp. 3-86

T. Montanari, Il Barocco, Torino Einaudi 2012, pp.  17-98

Altra bibliografia specifica sul tema Le donne nell'arte: artiste, committenti, collezioniste e promotrici sarà fornita a parte

Power Point con le immagini presentate durante le lezioni (disponibili alla fine del corso)

Modalità di
accertamento

Prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

L. Grassi, Il disegno italiano, Roma 1993

M.A. Holly, Iconografia e iconologia, Milano Jaka Book 1993

S. Settis, Artisti e committenti tra Quattrocento e Cinquecento, Torino Einaudi 2010, pp. 3-88

L. Barroero, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino Einaudi 2011

T. Montanari, Il Barocco, Torino Einaudi 2012

Altra bibliografia specifica sul tema Le donne nell'arte: artiste, committenti, collezioniste e promotrici sarà fornita a parte

Power Point con le immagini presentate durante le lezioni (disponibili alla fine del corso)

Modalità di
accertamento

Prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il Corso è tenuto per 6 cfu dalla prof.ssa Anna Cerboni Baiardi e per 6 cfu dalla prof.ssa Cecilia Prete.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top