PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Santi | Tutti i giorni, previo appuntamento via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base di Mineralogia e Petrografia necessarie per la classificazione e il riconoscimento dei minerali e delle rocce più comuni. Le conoscenze acquisite saranno finalizzate alla caratterizzazione dei materiali lapidei naturali più utilizzati in opere di interesse storico-artistico e archeologico. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche, che permetteranno allo studente di apprendere alcune tecniche analitiche di base per la caratterizzazione di minerali e rocce.
Goals: basis of mineralogy and petrography for a correct identification of minerals and rocks; particular attention will be addressed to the most used ornamental stones. The lectures will be integrated with exercises with macroscopic stone samples.
Programma
Minerali, cristalli e rocce. Morfologia e simmetria dei cristalli. Polimorfismo ed isomorfismo. Proprietà Fisiche dei Minerali. Mineralogia Sistematica. La classificazione strutturale dei Silicati. Cenni di minerogenesi. Definizione di roccia. Metodi di studio delle rocce: caratteri geometrici macroscopici e microscopici e loro significato. Condizioni ambientali di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Rocce magmatiche: definizione di magma e modalità di raffreddamento intrusivo, subvulcanico ed effusivo. Strutture e tessiture delle rocce magmatiche. Diagrammi classificativi e nomenclatura delle rocce magmatiche intrusive ed effusive. Rocce sedimentarie: processi di formazione, strutture e tessiture. I minerali delle rocce sedimentarie. Classificazione e nomenclatura delle rocce silicoclastiche, carbonatiche ed evaporitiche. Rocce metamorfiche: fattori del metamorfismo e principali tipi di metamorfismo (di seppellimento, di contatto e regionale). Strutture, tessiture e nomenclatura delle rocce metamorfiche. I materiali lapidei che hanno avuto importanti applicazioni in campo archeologico e storico-artistico.
Laboratorio: esercitazioni pratiche in aula sul riconoscimento macroscopico delle principali strutture di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Principi di ottica mineralogica. Studio dei minerali e delle rocce in sezione sottile: riconoscimento delle principali microstrutture e tessiture delle più comuni rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
English version
Minerals, crystals and rocks. Morphology and crystal symmetry. Polymorphism and isomorphism. Physical features of minerals. Systematic mineralogy. The classification of silicates. Concepts of minerogenesis. Definition of rock: structural and textural characteristics. Magmatic rocks: intrusive and effusive processes. Classification methods and nomenclature of magmatic rocks. Sedimentary rocks: formation processes, structures and textures.Classification of silicoclastic, carbonatic and evaporitic rocks. Metamorphic processes: contact and regional. Structure, textures and nomenclature of the main metamorphic rocks. Ornamental stones largely used in the historical times.
Practical exercises with stone samples regarding the identification of the main macroscopic features of magmatic, sedimentary and metamorphic rocks.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Lectures and exercises with macroscopic stone samples.
- Testi di studio
B.D’Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET.
- Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d’uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM-Padova.
- Materiale fornito dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame Orale
Oral examination.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/07/2013 |