DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE II
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Flora Sisti | Consultare il sito del docente: http://www.uniurb.it/lingue/docenti/sisti/ |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende promuovere negli studenti la capacità di riflettere sulla propria prassi d'insegnamento attraverso lo studio di strumenti di osservazione e valutazione dei percorsi didattici in lingua straniera. Lo scopo è quello di migliorare l'azione didattica alla luce delle ragioni educative alla base della glottodidassi.
Programma
- Pianificare un percorso didattico: l'unità d'apprendimento (UA), l'unità didattica (UD), il modulo (M);
-Strumenti di osservazione e valutazione dell'UA di glottodidattica;
- Riflessione collettiva e interventi di modifica
Eventuali Propedeuticità
L'esame di Didattica delle lingue moderne I
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di conoscere/saper spiegare i processi coinvolti nella ricerca-azione applicata all'ambito glottodidattico;
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà mostrare la propria capacità di progettare interventi formativi in linea con le teorie glottodidattiche e di saper operare modifiche al percorso progettato rispondenti alle esigenze dei discenti.
• Autonomia di giudizio: lo studente dovrà acquisire capacità critiche che gli consentono di valutare l'efficacia di strategie e di materiali didattici nel processo di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere.
• Abilità comunicative: lo studente deve possedere capacità comunicative necessarie ad operare nel contesto della classe di lingua straniera, e saper utilizzare la microlingua scientifico-professionale del settore glottodidattico.
• Capacità di apprendere: lo studente acquisirà capacità di apprendimento collaborativo (lavori di gruppo per la progettazione e l'analisi delle Unità di Apprendimento).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni partecipate e esercitazioni pratiche: gli studenti potranno svolgere lezioni in lingua straniera con classi di istituti medi superiori e inferiori e lavori di gruppo per la preparazione di unità di apprendimento nelle lingue di studio. Le lezioni verranno svolte, monitorate, modificate e eseguite nuovamente dagli studenti stessi.
- Testi di studio
1. Carmel Mary Coonan, La ricerca azione, Università Ca' Foscari di Venezia, in
http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/ricerca_azione.pdf2. F. Caon, G. Serragiotto (a cura di), Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie Risorse Sperimentazioni, Utet Università, 2012;
3. A. Negri (a cura di), Insegnare italiano a stranieri. Percorsi formativi, F. Angeli, 2013;
4. F. Sisti (a cura di), CLIL Methodology in University Instruction: Online and in the Classroom. An Emerging Framework. Urbino, February 2009, Edizioni Guerra, 2009;
- Modalità di
accertamento Esame orale e produzione ed esecuzione di unità di apprendimento in lingua straniera.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti svolgeranno l'esame sui testi di studio indicati senza obblighi aggiuntivi per la parte pratica.
- Testi di studio
1. Carmel Mary Coonan, La ricerca azione, Università Ca' Foscari di Venezia, in
http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/ricerca_azione.pdf2. F. Caon, G. Serragiotto (a cura di), Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie Risorse Sperimentazioni, Utet Università, 2012;
3. A. Negri (a cura di), Insegnare italiano a stranieri. Percorsi formativi, F. Angeli, 2013;
4. F. Sisti (a cura di), CLIL Methodology in University Instruction: Online and in the Classroom. An Emerging Framework. Urbino, February 2009, Edizioni Guerra, 2009;
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/11/2013 |