Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una visione generale aggiornata delle teorie più importanti, delle acquisizioni sperimentali più recenti e delle applicazioni relative ai principi evolutivi psicopedagogici inerenti alla vita quotidiana del bambino scolastica ed extrascolastica.
Programma
1. Percezione, linguaggio, apprendimento e prestazione mentale. 2. Il sé, la socializzazione e la crescita. 3. Aggressività, altruismo e sviluppo morale. 4. Ecologia dello sviluppo: famiglia, televisione, scuola e compagni come agenti di socializzazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Psicopedagogia lo studente dovrà mostrare il possesso:- della padronanza delle conoscenze di base;- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, seminari, studio individuale
- Obblighi
- Studio del materiale didattico (testi) di riferimento
- Testi di studio
- Ph. Jeammett, Adulti senza riserva. Quel che aiuta un adolescente, Ed. Raffaello Cortina 2009 (pp. 204) Schofield G.- Beek M., Adozione, affido, accoglienza. Una guida pratica, Ed. Raffaello Cortina 2013 (pp. 578)
- Modalità di
accertamento
- Accertamento individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento