STORIA MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Falcioni | 1° semestre: lunedì 11-12; martedì 11-12; mercoledì ore 11-12; 2° semestre: per appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo studio del periodo tardo-antico, alto e pieno medievale. Nel corso delle lezioni vengono affrontate alcune questioni generali (il passaggio dal tardo-antico all’alto medioevo, i barbari, la frattura costituita dai Longobardi, i Franchi e l'Europa carolingia, i rapporti vassallatico-beneficiari, il sistema curtense, la riforma della Chiesa, i Comuni) ed altre più circoscritte, presentando in maniera critica fonti e storiografia.
Scopo dell’insegnamento è anche quello di illustrare il tema del peccato e della penitenza, che negli ultimi decenni ha assunto una collocazione sempre più rilevante, non solo nell’ambito della storia della Chiesa, ma in quello più largo della storia della società e della mentalità occidentale medievale. Utilizzando le più recenti acquisizioni della medievistica, il corso intende tracciare l’evoluzione del sistema penitenziale dal periodo tardo-antico al secolo XI, con particolare riferimento al significato storico/antropologico delle forme di censura e di autocensura elaborate dalla società del tempo per i propri comportamenti esistenziali.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Si richiede una conoscenza di base della storia medievale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:
- conoscenza della periodizzazione classica della storia medievale, del concetto di Medioevo delle fonti per lo studio della materia e dei principali aspetti politici, sociali, religiosi, economici e culturali a partire dal III-IV sec. fino al XIII secolo.
- conoscenza dei principali processi di trasformazione del sistema penitenziale medievale (penitenza antica, penitenza tariffata, pellegrinaggio penitenziale, sistema tripartito) con specifico riferimento alle fonti e alle coeve espressioni della religiosità popolare.
Attività di Supporto
Videoproiettore ed elaborazioni in power-point sono utilizzati a corredo delle lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico al secolo XIII.
- Testi di studio
- A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.
- M. G. Muzzarelli (a cura di), Una componente della mentalità occidentale: i Penitenziali nell'alto medio evo, Bologna, Patròn Editore, 1980; C. Vogel, Il peccatore e la penitenza nel medioevo, Torino, Editrice Elle Di Ci, 1988; G. Cherubini, Pellegrini, pellegrinaggi, giubileo nel Medioevo, Napoli, Liguori Editore, 2005, pp. 1-59; G. Duby, I peccati delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 20064.
- Ulteriori materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si forniranno chiarimenti e approfondimenti sul programma d'esame anche tramite e-mail.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico al secolo XIII.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.
- Testi di studio
- A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.2)
- M. G. Muzzarelli (a cura di), Una componente della mentalità occidentale: i Penitenziali nell’alto medio evo, Bologna, Patròn Editore, 1980; C. Vogel, Il peccatore e la penitenza nel medioevo, Torino, Editrice Elle Di Ci, 1988; G. Cherubini, Pellegrini, pellegrinaggi, giubileo nel Medioevo, Napoli, Liguori Editore, 2005, pp. 1-59; G. Duby, I peccati delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 20064.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per chi non può frequentare si consiglia, e in via facoltativa, la lettura di un volume a scelta tra i seguenti:
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi editore, 1992;
P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;
C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;
S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005.
Gli studenti che desiderano biennalizzare il corso, anche con programmi personalizzati, possono contattare la docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2013 |