Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Falcioni 1° semestre: lunedì 11-12; martedì 11-12; mercoledì ore 11-12; 2° semestre: per appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-AZ, LIN-OC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo studio del periodo tardo-antico, alto e pieno medievale. Nel corso delle lezioni vengono affrontate alcune questioni generali (il passaggio dal tardo-antico all’alto medioevo, i  barbari, la frattura costituita dai Longobardi, i Franchi e l'Europa carolingia, i rapporti vassallatico-beneficiari, il sistema curtense, la riforma della Chiesa, i Comuni) ed altre più circoscritte, presentando in maniera critica fonti e storiografia.

Scopo dell’insegnamento è anche quello di illustrare il tema del peccato e della penitenza, che negli ultimi decenni ha assunto una collocazione sempre più rilevante, non solo nell’ambito della storia della Chiesa, ma in quello più largo della storia della società e della mentalità occidentale medievale. Utilizzando le più recenti acquisizioni della medievistica, il corso intende tracciare l’evoluzione del sistema penitenziale dal periodo tardo-antico al secolo XI, con particolare riferimento al significato storico/antropologico delle forme di censura e di autocensura elaborate dalla società del tempo per i propri comportamenti esistenziali.

Programma


  • Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico al secolo XIII.
  • Approfondimenti su alcuni momenti e figure dell’iter penitenziale alto e pieno medievale e, in particolare, sulla transizione dal regime della penitenza antica e tariffata a quello del pellegrinaggio penitenziale. Il corso prevede la lettura e il commento di alcuni passi dei libri penitenziali altomedievali (irlandesi, carolingi, continentali) e del Corrector sive Medicus di Burcardo di Worms (sec. XI), focalizzando il tema del rapporto tra Chiesa e società medievale.



  • Eventuali Propedeuticità

    Si richiede una conoscenza di base della storia medievale.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:

    - conoscenza della periodizzazione classica della storia medievale, del concetto di Medioevo delle fonti per lo studio della materia e dei principali aspetti politici, sociali, religiosi, economici e culturali a partire dal III-IV sec. fino al XIII secolo.

    - conoscenza dei principali processi di trasformazione del sistema penitenziale medievale (penitenza antica, penitenza tariffata, pellegrinaggio penitenziale, sistema tripartito) con specifico riferimento alle fonti e alle coeve espressioni della religiosità popolare.

    Attività di Supporto

    Videoproiettore ed elaborazioni in power-point sono utilizzati a corredo delle lezioni.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali.

    Obblighi

    Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico al secolo XIII.

    Testi di studio

  • A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.
  • M. G. Muzzarelli (a cura di), Una componente della mentalità occidentale: i Penitenziali nell'alto medio evo, Bologna, Patròn Editore, 1980; C. Vogel, Il peccatore e la penitenza nel medioevo, Torino, Editrice Elle Di Ci, 1988; G. Cherubini, Pellegrini, pellegrinaggi, giubileo nel Medioevo, Napoli, Liguori Editore, 2005, pp. 1-59; G. Duby, I peccati delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 20064.
  • Ulteriori materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.



  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale. L'esame valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Si forniranno chiarimenti e approfondimenti sul programma d'esame anche tramite e-mail.

    Obblighi

    Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico al secolo XIII.

    Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.

    Testi di studio

  • A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.2) 
  • M. G. Muzzarelli (a cura di), Una componente della mentalità occidentale: i Penitenziali nell’alto medio evo, Bologna, Patròn Editore, 1980; C. Vogel, Il peccatore e la penitenza nel medioevo, Torino, Editrice Elle Di Ci, 1988; G. Cherubini, Pellegrini, pellegrinaggi, giubileo nel Medioevo, Napoli, Liguori Editore, 2005, pp. 1-59; G. Duby, I peccati delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 20064.



  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale. L'esame valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Per chi non può frequentare si consiglia, e in via facoltativa, la lettura di un volume a scelta tra i seguenti:

    A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi editore, 1992;

    P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;

    C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;

    S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005.

    Gli studenti che desiderano biennalizzare il corso, anche con programmi personalizzati, possono contattare la docente.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2013


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top