MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE CON NOZIONI DI TERMINOLOGIA MEDICA - MODULO MICROBIOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Wally Baffone | Tutti i giorni previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di microbiologia ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza di base sulle caratteristiche morfologiche e biologiche dei microrganismi. Lo studio della struttura e delle funzioni dei diversi agenti microbici permette, infatti, di individuare i possibili siti bersaglio dei chemioterapici e antibiotici, mentre l'analisi dei meccanismi patogenetici rende possibile la loro correlazione alle infezioni ed alle lesioni patologiche.
The course of microbiology aims to provide students with a basic understanding of the morphological and biological characteristics of microorganisms. In fact, the knowledge of the structure and functions of the various microbial agents can identify the possible target sites of chemotherapy and antibiotics, while the analysis of pathogenetic mechanisms makes possible their correlation to infection and pathological lesions.
Programma
Batteri
Struttura della cellula procariotica:
-caratteri generali, studio microscopico, forme e disposizione;
-architettura della cellula batterica: materiale genetico, citoplasma, membrana citoplasmatica, parete cellulare, organizzazione del peptidoglicano e della parete cellulare nei batteri Gram+, Gram- e acido-resistenti, capsula, pili, flagelli
Riproduzione dei batteri:
-divisione cellulare, spora batterica, VBNC.
Coltivazione dei batteri:
-esigenze nutrizionali dei microrganismi, i terreni di coltura, sviluppo dei batteri in terreni liquidi, curva di crescita dei batteri, sviluppo dei batteri in terreni solidi, tecniche di coltivazione.
Metabolismo batterico:
-energia ed enzimi
-metabolismo energetico: fermentazioni batteriche, respirazione aerobia e anaerobia, fosforilazione; sintesi macromolecolari (DNA, RNA, proteine, peptidoglicano).
Genetica batterica:
-cromosoma batterico
-plasmidi e antibiotico-resistenza.
-mutazioni e loro basi chimiche
-ricombinazioni genetiche (trasformazione, traduzione, coniugazione)
Azione patogena dei batteri:
-meccanismi di colonizzazione dell'ospite;
-penetrazione nei tessuti profondi dell'organismo ospite
-meccanismi di evasione delle difese dell'ospite
-fattori di virulenza: flagelli, capsula, fimbrie, peptidoglicano, acidi teicoici, proteine della membrana esterna, enzimi, esotossine batteriche, lipopolisaccaride (endotossina).
Cenni sul meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici
Caratteristiche essenziali di alcuni gruppi di batteri:
Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Enterobatteriaceae (Salmonelle, Escherichia, Yersinie), Campylobacter, Helicobacter, Vibrioni.
Virus
Struttura dei virus:
-caratteri generali e classificazione;
-struttura dei virioni (genoma, capside, pericapside)
Ciclo replicativo dei virus:
-fasi del ciclo replicativo virale (adsorbimento, penetrazione, esposizione, sintesi macromolecolari, assemblaggio)
-cicli replicativi dei virus a DNA e RNA di interesse medico.
Coltivazione dei virus:
Azione patogena dei virus
Diagnosi microbiologica e virologica
Caratteristiche generali dei miceti e dei protozoi di interesse medico
Nozioni di immunologia
Gli antigeni
Le difese costitutive contro le infezioni
-fagociti professionali, fagocitosi, complemento, interferone
Le difese inducibili contro le infezioni:
-la risposta immune umorale (gli anticorpi, diversità degli anticorpi, produzione di anticorpi)
-la risposta immune cellulo-mediata: l'attivazione dei macrofagi e le cellule natural killer
Terapia e profilassi immunitaria delle infezioni: vaccini e sieri.
Bacteria
Structure of the prokaryotic cell:
-General characteristics, microscopic study, shapes and disposal;
-Architecture of the bacterial cell genetic material, cytoplasm, cytoplasmic membrane, cell wall peptidoglycan and organization of the cell wall in Gram +, Gram- and acid-resistant capsule, pili, flagella
Reproduction of bacteria:
-Cell division, bacterial spore, VBNC.
Cultivation of bacteria:
-Nutritional requirements of microorganisms, culture media, bacterial growth, growth curve of bacteria, cultivation techniques.
Bacterial metabolism:
-Energy and enzymes
-Energy metabolism: bacterial fermentation, aerobic and anaerobic respiration, phosphorylation, macromolecular synthesis (DNA, RNA, proteins, peptidoglycan).
Bacterial genetics:
-Bacterial chromosome
-Plasmids and antibiotic resistance.
-Mutations and their chemical bases
-Genetic recombinations (transformation, translation, conjugation)
Bacterial Pathogenesis:
-Mechanisms of host colonization;
-Deep-tissue penetration of the host organism
-Evasion mechanisms of host defense
-Virulence factors: flagella, capsule, fimbriae, peptidoglycan, teichoic acids, outer membrane proteins, enzymes, bacterial exotoxins, lipopolysaccharide (endotoxin).
Notes on the mechanism of action of antibacterial drugs
Main characteristics of some groups of bacteria:
Staphylococci, streptococci, pneumococci, Enterobacteriaceae (Salmonella, Escherichia, Yersinie), Campylobacter, Helicobacter, Vibrio
Virus
Virus structure:
-general characteristics and classification;
-structure of the virions (genome, capsid, pericapsid)
Replicative cycle of viruses:
-stages of the viral replication cycle (adsorption, penetration, exposure, macromolecular synthesis, assembly)
-replicative cycles of RNA and DNA viruses of medical interest.
Cultivation of viruses
Pathogenicity of the virus
Microbiological and virological diagnosis
General characteristics of fungi and protozoa of medical interest
Basics of Immunology:
-the antigens
-the constitutive defenses against infection (professional phagocytes, phagocytosis, complement, interferon)
-the inducible defenses against infection (the humoral immune response, the cell-mediated immune response)
Immune prophylaxis and therapy of infections: vaccines and serums.
Eventuali Propedeuticità
Biologia animale
Animal biology
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni pratiche
Lectures, seminars, practical exercises
- Testi di studio
- M. La Placa: Principi di microbiologia medica. Ed.Esculapio
- B. Maresca, S. Castellano, V. Fortino, S. Morello, A. Porta:
Microbiologia molecolare e cellulare Ed. McGraw-Hill
- L.M. Prescott, J.P. Harley, D.A. Klein: Microbiologia Ed Zanichelli
-N. Carlone, G. Bisignano, G. Blandino, L. Cellini, M. Cinco, C. Dacarro, A. De Logu, F. Lembo, V. Magliani, R. Manservigi, R. Neglia, V. Nicolosi, F. Pizzimenti, R. Pompei, A. Speciale, G.Tempera, V.Tullio, C. Vitali: Microbiologia Farmaceutica. Edises
- Modalità di
accertamento Esame orale inegrato con Patologia generale e nozioni di terminologia medica
Oral examination integrated with General pathology and medical terminology
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/08/2013 |