Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gea Ducci appuntamento da concordare durante le lezioni o inviando una mail al docente

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla comprensione dei tratti caratteristici e dei principi su cui si basa una disciplina in progress come la comunicazione pubblica che segue i cambiamenti della società, il rinnovamento della pubblica amministrazione e l'evoluzione delle tecnologie.

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti competenze di natura teorica e pratica su strategie, tecniche e strumenti di comunicazione istituzionale e sociale che consentano alle pubbliche amministrazioni di costruire una relazione di fiducia con i cittadini, nel rispetto dei nuovi diritti di cittadinanza.

Una parte monografica del corso è dedicata a un approfondimento sull'utilizzo dei social media da parte delle istituzioni pubbliche e alla specificità della comunicazione pubblica nell'ambito dell'interculturalità.

Programma

Il corso affronta le seguenti tematiche:

- Definizione di comunicazione pubblica e tipologie: campo di interesse della disciplina e ambiti di intervento.

- Evoluzione della comunicazione pubblica in Italia e in Europa, tenendo conto dei cambiamenti sociali, del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, dell'evoluzione delle teorie comunicative, della modificazione del concetto di cittadinanza.

- Prima e dopo la legge 150 del 2000, legge quadro sulle attività di informazione e comunicazione delle Pubbliche amministrazioni: la funzione di comunicazione nella P.A. italiana e normativa di riferimento.

- analisi del ruolo e dei compiti affidati a strutture dedicate alla cura dell'informazione e della comunicazione (ufficio stampa, Urp, portavoce).

- comunicazione pubblica e new media: innovazione nella progettazione e realizzazione di attività di comunicazione istituzionale e sociale con il web 2.0

- rilevanza e specificità della comunicazione pubblica come strumento a supporto delle politiche di inclusione sociale rivolte agli immigrati e come dimensione identitaria di un territorio (il caso della Regione Marche).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, lavori di gruppo

Obblighi

Frequenza delle lezioni, studio individuale ed eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo

Testi di studio

Rovinetti A. (2010), Comunicazione pubblica. Sapere & fare, Il Sole24Ore, Milano (solo le parti che verranno indicate dal docente a lezione)

Ducci G. (2012), La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo "sguardo" dei mediatori culturali nella Regione Marche, FrancoAngeli, Milano

Ducci G. (2013), La comunicazione pubblica digitale dell'Europa, per l'Europa, in Rivista di Sociologia della Comunicazione. Fasicolo 44 - Mappe, territori e social mapping urbano, Franco Angeli, Milano.

Consultazione materiale didattico aggiuntivo che verrà di volta in volta distribuito dal docente a lezione e reso disponibile in formato digitale sulla scheda didattica del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale sulle tematiche trattate durante il corso e nei testi di riferimento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi in programma

Testi di studio

A. Rovinetti (2010), Comunicazione pubblica. Sapere & fare, Il Sole24Ore, Milano

G. Ducci (2012), La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità, FrancoAngeli, Milano

G. Ducci (2013), La comunicazione pubblica digitale dell'Europa, per l'Europa, in Rivista Sociologia della Comunicazione, Fascicolo 44. Mappe, territori e social mapping urbano, FrancoAngeli, Milano. 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui temi affrontati nei testi in programma

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Dispense, materiale didattico delle lezioni tenute in aula dalla prof.ssa Dccci:

:: 1 Dispensa
:: 2 Dispensa

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/12/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top