LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | giovedì e venerdì ore 10 -11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Apprendimento di nozioni storico-bibliografiche avanzate al fine di approfondire la conoscenza della storia letteraria dei secoli XV e XVI nella luce specifica della trasmissione manoscritta e a stampa, e della divulgazione e fortuna dei testi letterari. Nozioni generali di filologia dei testi a stampa. Nozioni specifiche di storia letteraria del Rinascimento.
Programma
Il corso proporrà le vicende dei testi volgari attraverso la storia della loro divulgazione e fortuna. In particolare si tratteranno le vicende di Dante, Petrarca e Boccaccio durante l’epoca umanistica e rinascimentale, e di seguito si approfondirà l’esame di opere di Machiavelli, Ariosto, Michelangelo e Ortensio Lando negli intrecci e relazioni fra divulgazione manoscritta e a stampa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni e esercitazioni in classe. Eventuali elaborati in funzione propedeutica.
- Obblighi
Obbligo di frequenza
- Testi di studio
Alcuni materiali utili alle lezioni saranno forniti dal docente all’inizio del corso. Per la preparazione dell’esame, gli studenti frequentanti concorderanno col docente una serie di testi fra quelli qui sotto indicati:
Michelangelo Buonarroti, Rime [dall’ed. Laterza 1960, materiali disponibili presso la Libreria moderna]
A. Corsaro, Intorno alle rime di Michelangelo Buonarroti. La silloge del 1546, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXXXXV, fasc. 612, 2008, pp. 536-569.
A. Corsaro, Ortensio Lando in Francia. In margine a una bibliografia, in Dynamic Translations in the European Renaissance - La traduzione del moderno nel Cinquecento europeo, Atti del Convegno internazionale Università di Groningen, 21-22 ottobre 2010, a cura di Ph. Bossier. H. Hendrix, P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2011, pp. 249-270.
A. Corsaro, L’autorialità del revisore. Intorno a una raccolta di rime di Michelangelo, «Ecdotica», 8, 2011, pp. 58-74.
A. Corsaro, La prima circolazione manoscritta delle rime di Michelangelo, «Medioevo e Rinascimento», XXV (n.s. XXII), 2011, pp. 279-297.
M. Cursi, Produzione, tipologia, diffusione del Decameron fra Tre e Quattrocento. Note paleografiche e codicologiche, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», I, 1998, 2, pp. 463-551.
Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988 (i saggi I, II, III, XI)
O. Lando, Paradossi, Paris, Les Belles Lettres, 2012.
N. Machiavelli, Scritti in poesia e in prosa [scelta disponibile presso la Libreria Moderna]
G. Ragone, Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Laterza, 2009.
P. Stoppelli (a c. di), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino.
P. Trifone, La lingua e la stampa del Cinquecento, in Storia della lingua italiana, I, Torino, Einaudi, 1993, pp. 425-446.
P. Trovato, Con ogni diligenza corretto, Bologna, Il Mulino, 1991.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Michelangelo Buonarroti, Rime, ed. a cura di M. Residori, Mondadori Oscar.
A. Corsaro, Intorno alle rime di Michelangelo Buonarroti. La silloge del 1546, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXXXXV, fasc. 612, 2008, pp. 536-569.
M. Cursi, Produzione, tipologia, diffusione del Decameron fra Tre e Quattrocento. Note paleografiche e codicologiche, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», I, 1998, 2, pp. 463-551.
O. Lando, Paradossi, Paris, Les Belles Lettres, 2012.
P. Stoppelli (a c. di), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino.
P. Trifone, La lingua e la stampa del Cinquecento, in Storia della lingua italiana, I, Torino, Einaudi, 1993, pp. 425-446.
P. Trovato, Con ogni diligenza corretto, Bologna, Il Mulino, 1991.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/09/2013 |