POLITICA ECONOMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Pianta | Mercoledi delle settimane di corso, ore 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i problemi, le scelte e gli effetti delle politiche economiche. La prima parte del corso analizza le teorie, i modelli e i problemi di base della politica macroeconomica, con particolare attenzione alle politiche fiscali, monetarie, dei redditi e per la bilancia dei pagamenti. La seconda parte affronta gli sviluppi nelle politiche economiche italiane ed europee e il problema delle disuguaglianze. Per gli studenti frequentanti è previsto un approfondimento sui temi della seconda parte del corso.
Programma
- Teorie, modelli e problemi della politica macroeconomica
- Valori, obiettivi e strumenti della politica economica.
- Problemi e istituzioni della politica economica a livello nazionale, europeo e internazionale.
- Le politiche monetarie, fiscali, dei redditi e dei prezzi, per la bilancia dei pagamenti e le economie aperte.
- Le teorie e le politiche per la crescita, il cambiamento strutturale, l’occupazione.
- La politica economica internazionale, i sistemi commerciale e monetario.
- La politica economica in Europa: istituzioni, regole, dinamiche.
- Distribuzione del reddito, effetti redistributivi delle politiche fiscali e della spesa pubblica, cause e conseguenze delle disuguaglianze.
- L’economia e la politica economica in Italia, 1990-2012: produzione, domanda, fisco, spesa pubblica, occupazione, salari, welfare, disuguaglianze.
- La crisi del 2008 e le alternative di politica economica in Italia e in Europa.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede l'acquisizione di conoscenze generali sulle teorie e sul funzionamento delle politiche economiche
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si prevede l'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze generali alle politiche economiche esaminate nel corso
- Autonomia di giudizio: è richiesta una capacità di valutazione critica delle politiche economiche
- Abilità comunicative: è richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite
- Capacità di apprendere: si prevede lo sviluppo delle capacità di apprendere, unendo teorie e pratiche della politica economica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, gruppi di lavoro
Agli studenti frequentanti sarà proposto un approfondimento sulla crisi e la politica economica dell'Europa e dell'Italia, con la formazione di gruppi di lavoro e la preparazione di tesine da esporre in aula.
- Testi di studio
Nicola Acocella, Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma, 2011, quinta edizione aggiornata, esclusi i capp. 2,5,6,7,8,10.
Mario Pianta, Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa. Roma-Bari, Laterza, 2012.
Joseph Stiglitz, Il prezzo della disuguaglianza. Einaudi, Torino, 2013, prefazione e capp. 1,2,3,4,9,10
Per chi avesse lacune nella conoscenza dell'economia, si consiglia Claudio Gnesutta, Introduzione all'economia, Carocci, Roma, 2005
- Modalità di
accertamento - L’esame è orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
A richiesta sono disponibili testi d'esame in lingua inglese/Texts and related materials available in English upon request
A richiesta l’esame potrà essere svolto in lingua inglese/ Exams can be given in English upon request
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2013 |